VIII - Secondo Appuntmento

38 2 0
                                    

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.


Feromone (o ferormone) è il nome dato a sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che sono emesse dagli organismi viventi a basse concentrazioni con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie.

Il nome deriva dall'inglese Pheromone, a sua volta derivato dal tedesco Pheromon, composto da phero (dal greco antico φέρω, «portare») e (hor)mone, «ormone».
Classificati nel gruppo dei semiochimici generano comportamenti e reazioni fisiologiche-comportamentali in altri individui della stessa specie che vi vengono a contatto.
Un esempio sono i feromoni sessuali che vengono scambiati per contatto o per stimolo olfattivo e che provocano interesse sessuale in un altro individuo.
Anche l'uomo sembra produrre piccole quantità di feromoni sessuali, ma la loro importanza sociale è attenuata.
La sintesi di questi messaggeri è affidata alle ghiandole apocrine, in modo particolare a quelle presenti dietro l'orecchio, nel cavo ascellare e nell'area genitale.
Negli ultimi anni diversi studi si sono susseguiti con lo scopo di indagare il ruolo dei feromoni nelle relazioni umane; pare che queste sostanze possano influenzare le preferenze sessuali sulla base delle affinità genetiche tra i due individui; tutto ciò con lo scopo di garantire l'evoluzione della specie.

Tratto da Wikipedia



Avete intuito che cosa stava succedendo, vero?
Se sì bravi, se no niente paura ve lo spiego io.
L'uomo, nonostante sia un animale evoluto, possiede ancora le caratteristiche degli altri mammiferi, come per esempio gli stimoli olfattivi.
L'olfatto è quello tra i cinque sensi che pensiamo di usare di meno ma ciò che facciamo è usarlo inconsciamente.
Come già detto lo scopo finale della razza umana è il proseguimento della specie.
Se un uomo non si masturba, non sparge quindi il proprio seme, il cervello crede che ci siano dei problemi e oltre ad un bilancio ormonale migliore, aumenta la produzione di feromoni che vengono espulsi nell'aria e colti dagli altri esseri viventi della stessa specie di sesso opposto, che saranno molto più attratti.
In pratica si tratta di un richiamo.
Succede anche nel caso opposto, se ci si masturba spesso il cervello non distinguerà quello dall'atto sessuale e non aumenterà la produzione di feromoni.

Da qui il sillogismo:
Più masturbazione = Meno feromoni ----> Poco Attrazione
Meno masturbazione = Più feromoni ----> Molta Attrazione

Ed ecco ciò che era successo con Heather. Probabilmente se l'avessi incontrata solo qualche mese prima o addirittura qualche settimana prima non mi avrebbe dato nemmeno una chance perché inconsciamente "sentiva" che non ero un candidato papabile.
E non c'entrava essere di bell'aspetto o no.
Certo se sei Danny DeVito che non si lava da un mese e ti vesti di soli stracci potrebbe essere un intralcio.
Ma in generale la risposta è no, non dipende dall'aspetto o almeno non solo da quello.
«Ci sono uscita insieme, era bellissimo ma non c'era chimica.»
Avete mai sentito un discorso di questo genere fatto da una donna?
Oppure: «si lo so è brutto ma mi fa sesso...»
Traete le vostre conclusioni.

Niente seghe, oggi festa!Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora