"Il paragone è il mezzo con cui trasmetti l'immagine"
Cominciamo dai colori: immaginiamoci che qualcuno abbia gli occhi rossi, oppure che una spada sia di tal colore.
Vediamo:
rosso fuoco: da sempre il fuoco incarna la passione, trasmetterebbe l'idea di una figura ricolma di forza e di energia, sia di natura sessuale che combattiva;
rosso sangue: questo indicherebbe il pericolo;
rosso rubino: questo paragone, benché abusato, indica preziosità;
rosso come petali di rosa: indica eleganza e bellezza.
Questi paragoni si possono adattare: nessuno vi vieta di dire che in uno scontro gli schizzi di sangue sono paragonabili a petali di rosa, trasmetterebbe l'eleganza dei combattenti e rimanderebbe ai poemi, ma se volete presentarci una persona che sprizzi combattività il fuoco sarà un paragone azzeccato.
Questo ragionamento vale per qualsiasi altro caso: per citare il Trono di Spade, se paragonerete i rami di un albero a dita ossute ci farete capire che è vecchio e fragile, mentre se li paragonerete a possenti braccia capiremo che è in salute.

STAI LEGGENDO
Consigli di scrittura
RandomScrivere un libro è come forgiare l'Unico Anello: impegni tempo, forze e ci metti l'anima. Se finisce nelle mani di qualcun altro, potrai influenzare il suo modo di vedere la sua persona e il mondo. Per quanto prediliga il fantasy, molti consigli sa...