Jesus

87 8 89
                                    


Nome: Máire (stramba versione straniera del più diffuso e conosciuti "Maria"; essa è la forma latina del greco biblico "Μαρία" ["María"], a sua volta mutuato dall'ebraico "מִרְיָם" ["Miryam"] -nome che è passato in greco anche come "Μαριαμ" ["Mariam"], dove le due forme erano intercambiabili, giungendo poi in italiano come "Miriam".
Sono numerose le ipotesi riguardanti la sua etimologia e il suo significato. La teoria più accreditata propone un'origine egizia, basata su "mry" o "mr" [rispettivamente "amata" e "amore"]; tale teoria è supportata anche dal fatto che l'unico personaggio che porta questo nome, nell'Antico Testamento, è la sorella di Mosè Miriam, nata proprio in Egitto. Una teoria sviluppata all'inizio del XX secolo accosta al termine egizio il nome di Yam [un dio del Levante, correlabile a YHWH], dando il significato di "amata da YHWH" o "che ama YHWH".
Sono però numerose e propugnate da diversi studiosi altre teorie che vedono "Miryam" come un nome originatosi direttamente all'interno della lingua ebraica. Wilhelm Gesenius fu il primo a considerarlo un composto di "meri" e "am" ["la loro ribellione"]; più avanti abbandonò tale teoria, che venne comunque portata avanti da alcuni suoi studenti. È stata proposta anche la derivazione dal solo termine "meri", quindi "ribellione".
Degna di nota, sebbene probabilmente errata, è l'interpretazione che darebbe a Maria il significato di "mare amaro", come composto di "mar" ["amaro"] e "yam" ["mare"].; tale teoria venne riportata in un'opera di san Girolamo tratta dall'"Onomastica" di Origene e Filone, che era però in pessime condizioni quando Girolamo la riscrisse; inoltre, dato che in ebraico l'aggettivo segue il sostantivo a cui è riferito, un composto di tali termini avrebbe dovuto essere "yam mar", non "mar yam". È riportata di frequente una leggera variazione sul tema, "mare di amarezza", nonché derivazioni simili basate su un solo termine, come "amareggiata", "addolorata" o "grande dolore" [da "marar" o "marah"] o "amarezza" [da "merum", a sua volta sempre da "marar", derivazione però grammaticalmente errata]; va notato che è da queste radici che deriva il nome "Mara".
Altre interpretazioni, sempre basate su termini ebraici, sono "guarita" [etimologia incerta], "grassa" o "ben nutrita" [da "mara"], "signora" o "principessa" [da "mari"], "forte" o "che governa" [da "marah"], "desiderata per figlia" [etimologia incerta], "mirra" [da "mor", anche se non è chiaro come tale termine possa essere identificato in "Miryam"], "mirra del mare" [da "mor" e "yam"], "signora del mare" [da "mari" e "yam"] e "goccia del mare" [da "mar" e "yam"]. Quest'ultima venne riportata anche da san Girolamo e si ritrova anche in una manoscritto di Bamberga di fine del XIX secolo come "stilla maris": come testimoniato da diversi studiosi [VarroneQuintilianoAulo Gellio], quando i trascrittori latini scambiarono molte "i" con "e", l'espressione divenne "stella maris", "stella del mare", che resta una delle interpretazioni più diffuse del nome ed è tuttora uno dei titoli della Madonna.)

Cognome: Bizzarria che non raramente tende a lasciar perplessi i più è il fatto che ella possieda ben due cognomi: "O'Sullivan-Ó Donndubháin"; tuttavia, è solita non presentarsi mai col nome completo. Ritiene infatti che un banale "Máire" sia più che sufficiente; non tollera l'aver affibbiato al proprio nome anche tali appellativi. Il perché, tuttavia, resta ignoto ai più.
"Ó Donndubháin", dal letterale significato di "discendente di Donndubháin"; il nome "Donndubháin" è formato dai termini gaelici "donn", ossia "bruno", e "dubh", "scuro".
O'Sullivan" -o, per meglio dire, "Ó Súilleabháin"-, noti anche semplicemente come "Sullivan", furono un clan gaelico irlandese che ha avuto un ruolo prominente in quelle che oggi sono le contee di Cork e Kerry. Il cognome è associato alla parte sud-occidentale dell'Irlanda e nacque nella contea di Tipperary prima dell'invasione anglo-normanna. È il terzo cognome più numeroso in Irlanda; a causa dell'emigrazione, è comune anche in Australia, Nord America e in Gran Bretagna.
Gli "O'Sullivans" sono la continuazione medievale e moderna dell'antico sisma "Chaisil" di Cenel Fíngin, essendo discendenti di Fíngen mac Áedo Duib, Re di Cashel o Munster dal seicento al seicentodiciotto, sono quindi considerati di estrazione reale; Fedelmid mac Crimthainn (morto nel ottocentoquarantasette), il celebre re di Munster e quasi alto re d'Irlanda, fu l'ultimo re della linea "Cenel Fíngin"/"O'Sullivan". Più tardi divennero i principi principali sotto i loro parenti stretti la dinastia MacCarthy nel piccolo ma potente Regno di Desmond, successore di Cashel/Munster.
È or dunque facilmente intuibile quale possa esser il Paese d'origine, anche grazie al particolare quanto decisamente marcato accento irlandese che presenta.

«𝐃𝐔𝐃𝐄 (𝐋𝐎𝐎𝐊𝐒 𝐋𝐈𝐊𝐄 𝐀 𝐋𝐀𝐃𝐘)» - 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐜𝐡𝐚𝐫𝐚𝐜𝐭𝐞Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora