Nome: Yuri.
"Yuri" è uno dei due adattamenti russo del nome "Giorgio"; insieme a "Juri" rientra infatti tra uno dei tanti nomi dell'onomastica slava giunti in Italia nel corso del XX secolo.
Continua il latino imperiale "Georgius" ripreso dal bizantino "Georgios" e dal greco antico "Γεώργιος" ("Geṓrgios"); è composto dai termini "γῆ" ("gê", "terra") e "ἔργον" ("érgon", "lavoro"), e vuol dire letteralmente "contadino", "agricoltore", "lavoratore della terra". Lo stesso significato è condiviso con i nomi "Agricola", "Ortensia" e "Ortolano".
Sostenuto dal culto verso san Giorgio, il nome ebbe inizialmente più fortuna nella cristianità orientale, dove era più radicata la devozione verso tale santo; la sua diffusione nell'Europa occidentale si ebbe con le crociate, allorché le storie del santo vi giunsero tramite i crociati e il santo venne eletto patrono dei regni di Portogallo, Catalogna, Aragona e Inghilterra -in quest'ultimo, però, l'uso vero e proprio cominciò nel XVIII secolo, quando Giorgio I salì al trono. Successivamente, in generale fu anche la fama di svariati sovrani europei e, infine, il successo dell'opera di Verdi "La Traviata", il cui protagonista si chiama "Giorgio", hanno aiutato la diffusione del nome.Cognome: Kotova.
In Russia i cognomi fecero la loro prima apparizione intorno al XVI secolo; all'inizio si trattava più che altro di patronimici, ma con il tempo si trasformarono in veri e propri cognomi. I cognomi tipici russi infatti terminano in "-ov", "-ev" o "-in" che sta appunto ad indicare "figlio di" come ad esempio "Petrov" che significa "figlio di Petr".
Numerosi sono anche i cognomi legati agli animali, tra il quale lo stesso "Kotov", ossia "gatto".Tanaka.
La cui scrittura, come sempre, varia sia in kanji che in kana (rispettivamente "田中" e "たなか"), esso è palesemente un cognome di origine giapponese; Yuri, infatti, in quanto nata a Yokohama da una coppia interrazziale, ha finito col prender con l'ottonere il cognome sia del padre che della madre, perdendo però il patronimico.Età: Ventiquattro.
O, per esser più precisi, prossima ai venticinque anni; nonostante l'età "avanzata", però, Yuri parrebbe presentare ancora l'aspetto di un'adolescente, quasi avesse smesso di crescere in un'imprecisato momento tra i suoi diciassette e diciotto anni.
Il suo compleanno, inoltre, ricade il due novembre, ossia il giorno dei morti: secondo il calendario liturgico romano è anch'essa una solennità, e come tale ha precedenza sulla domenica; nella forma straordinaria del rito romano, invece, quando il due novembre cade di domenica la commemorazione dei defunti viene spostata al giorno successivo, lunedì tre novembre. Pur essendo una solennità, non è comunque annoverata fra le feste di precetto.Orientamento sessuale: Omosessuale Demi-omoromantica/tendente all'aromanticismo.
Yuri, purtroppo, parrebbe esser particolarmente imbarazzata del proprio stesso orientamento sessuale, se non a dir poco disgustata!
La sua omofobia internalizzata, però, è sempre rimasta ben nascosta: per quanto disagio le possa procurare vedere due persone dello stesso sesso anche solo scambiarsi una o due dolci parole, ella non ha mai messo neanche osato metter bocca su ciò che le si parlava dinnanzi per semplice comodità; le piace il drama, ma è ben consapevole che non sempre crearne è un'idea apprezzabile. Vi è anche da aggiungere che, forse in un tentativo di sbarazzarsi della strana e deplorevole sensazione che prova nei momenti in cui crede di esser fisicamente attratta da una ragazza, col tempo Yuri ha in fretta iniziato ad "attaccarsi" a qualunque ragazzo ella ritiene esser quanto meno decente ed è sicura possa non esser troppo turbato dal suo lieve flirtare; in un modo o nell'altro, dovrà pur tentare di sbarazzarsi di questo suo difetto che, malgrado tutti i questi anni, ancora sembra non voler abbandonare!Aspetto fisico:
[Yumemi Yumemite - "Kakegurui"]

STAI LEGGENDO
«𝐃𝐔𝐃𝐄 (𝐋𝐎𝐎𝐊𝐒 𝐋𝐈𝐊𝐄 𝐀 𝐋𝐀𝐃𝐘)» - 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐜𝐡𝐚𝐫𝐚𝐜𝐭𝐞
RandomEra: "Challenge e Cazzi Mazzi: la vendetta". Sì, insomma...L'altro libro aveva superato il limite massimo di capitoli, e cancellare i più -prova del mio passato trash- mi scocciava. Che tristezza.