Intrigo A Corte

93 9 3
                                    

Di IreneJessire

Copertina: Mi piaceva la prima e mi piace anche questa

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Copertina:
Mi piaceva la prima e mi piace anche questa. Seppur lampantemente sensuale non richiama volgarità, ma ci preannuncia una storia di passione e inquadra un periodo storico preciso.
(Inserto poco serio: se mi metti il figone di Guerra e Pace in alto io mi distraggo mentre leggo, mi scuso per il disagio).
Voto: 5/5

Grammatica:
Non ho riscontrato errori se non il classico scambio tra aggettivi e avverbi che nella lingua parlata è comune e nella prosa è considerato un errore, seppur col tempo probabilmente diventerà o sta già diventando una forma accettata. Ad esempio "corse veloce"—> "corse velocemente/alla svelta/in fretta" oppure "disse sorpresa" —> "disse con sorpresa/in tono sorpreso/ espressione sorpresa".
Voto: 4/5

Stile:
Hai uno stile narrativo molto scorrevole, le descrizioni sono essenziali e ti soffermi di più sui dialoghi, che conducono l'avanzamento della storia con ritmo vivace. Onestamente quando mi trovo davanti un'ambientazione in Epoca Giorgiana e la focalizzazione è su gente di alto rango la scelta del lessico e la forma che penso di trovare è un po' più ricercata della tua, ma è una piccolezza, perché ti salva un po' il fatto che ci sia un narratore in prima persona.
Voto: 3/5

Intreccio:
Non sono arrivata al punto focale della faccenda, ma mi piace già l'organizzazione della trama. Il prologo che annuncia un clima di tensione in perfetto contrasto con lo stato di quiete in cui pensa di trovarsi Amelie fa vedere sotto un'altra luce tutte le parti a seguire, che, altrimenti, sarebbero risultate un po' scontate. Il punto di forza nel proporre una trama incentrata sul classico matrimonio combinato non voluto è stato quello di inserire queste forze di causa maggiore e nel presentare un pretendente totalmente restio alle nozze. Finora è una sfida non continuare a leggere.
Voto: 4/5

Personaggi e luoghi:
Amelie è descritta alla perfezione. Come già ti avevo detto quando ho fatto da giudice per il Golden Contest l'ho trovata un po' libertina nei modi per il contesto, ma rileggendo essendo cresciuta lontana dalla corte e in campagna certi atteggiamenti, seppur nobile, ora te li passo. Mi piace che oltre a descriverne la caparbietà tu ti sia soffermata sulla sua ingenuità, sintomo della sua totale estromissione dalle decisioni importanti, persino quando la riguardano da vicino come il suo matrimonio, e si intuisce anche dal fatto che finora non si era neanche accorta del reale rapporto tra i suoi genitori. I personaggi secondari anche se siamo all'inizio li hai ben introdotti. Nei luoghi mi sarebbe piaciuto immergermi di più grazie a descrizioni più ricche, ma capisco che vuoi arrivare al sodo e che, leggendo il titolo, la brughiera non resterà lo scenario principale molto a lungo.
Voto: 4/5

Consigli: cerca di arricchire il lessico e formalizzare di più lo stile, per rendere perfetta questa storia basta solo questo!

Voto finale: 20/25

Servizio Recensioni a Premi (CHIUSO)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora