Jacopo vive a Ivrea e non se la sta passando troppo bene: ha quindici anni, due soli amici, una madre sull'orlo dell'alcolismo e un amore non corrisposto per Arianna. Non è un bel periodo, insomma. A peggiorare le cose, la cronaca locale registra l'...
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Il liceo scientifico è un po' come il circo, solo che non si paga. Me lo ripetevo spesso allora e, a dire la verità, ne sono convinto ancora oggi. Quella mattina, per esempio, assistemmo a un andirivieni di bidelle da una classe all'altra, discussioni, ragazzi che si radunavano fuori dalle classi e capannelli di professori che confabulavano. A quanto avevamo capito l'intenzione del preside era quella di riunirci in palestra per parlare a tutti noi studenti. L'argomento era, ovviamente, l'omicidio di Gloria Sensi.
Gloria aveva diciassette anni, era bella, anzi bellissima, e frequentava l'istituto tecnico proprio davanti al nostro liceo. Era sparita quattro giorni prima di ritorno da scuola, nel tratto che andava dalla fermata del bus fino a casa. I genitori, non vedendola arrivare a casa, si rivolsero immediatamente alla polizia, anche perché il cellulare risultava inattivo e qualunque ricerca presso i suoi amici era risultata vana. Le ricerche non avevano dato alcun esito, insomma, fino al ritrovamento del suo corpo.
La nostra classe sembrava esente da ogni tipo di chiacchiericcio. Il professor Graziosi entrò puntualmente alle otto e dieci e iniziò la sua lezione di algebra imperterrito, fregandosene totalmente di ogni tragedia umana che non fosse il mancato rispetto del Teorema di Pitagora, Euclide o Talete.
- Dunque, allora, Talete e il suo teorema. Il teorema ci dice che se prendiamo tre parallele che vanno a tagliare due rette trasversali r nei punti A, B e C... B e C, dicevo zitti laggiù al fondo... ebbene il rapporto tra i segmenti omologhi dell'una e dell'altra è sempre costante. Questa è l'enunciazione ufficiale... ma che vuol dire? A cosa serve Talete? Piccoli, a che serve, così la smetti di chiacchierare, via, illuminaci... -
Sempre me beccava.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
- Direi a trovare la lunghezza di uno qualunque dei segmenti creati dall'incrocio rette-parallele? -
- Anche... sì, anche... ma soprattutto se applichiamo la dimostrazione di Euclide? -
- Euclide? -
- Sì, Euclide. Dormiamo, Piccoli? Com'è che Euclide ha dimostrato Talete? -