Iniziamo con la recensione di Skyline, opera di @stxfxnia, di tipo paranormal romance.
Lingua - 4.5
Incominciamo con l'argomento più ostico. La storia non mi è dispiaciuta, ma la miriade di errori di lingua in cui ci si imbatte rende difficile la lettura (quindi è NECESSARIO che tu li sistemi, se vuoi che il tuo libro guadagni popolarità). Ci sono tre problemi maggiori: 1. un uso erratissimo della punteggiatura; 2. una continua confusione tra la "l" e la "gl", soprattutto per quanto riguarda il passaggio da "gli" a "li"; 3. la presenza di diverse frasi sconclusionate, che talvolta non hanno connettori, non riescono a essere decifrate a un primo sguardo e presentano tempi verbali mal coniugati. Ciononostante, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso di quanto poco questi elementi impediscano effettivamente la lettura. Insomma, anche se alcune cose ho dovuto rileggerle per comprenderle, tutto è abbastanza facile e chiaro, il che mi ha portato a non esagerare in negativo col voto.
1. Costruisci frasi troppo lunghe. Metà delle virgole che metti, in realtà, sono punti. Se allunghi troppo le frasi, rischi di perdere l'attenzione del lettore, e questa è la prima cosa che uno scrittore deve cercare di evitare. Prendiamo, ad esempio, un pezzo della seconda parte di Questione di Sguardi. "Tutti i Covenant guardavano verso di me, persino Reid, ma nonostante fosse riuscito a strapparmi un sorriso con il suo modo di fare bizzarro, i miei occhi si incatenarono comunque a quelli di Jacob, i suoi diventarono più profondi, penetranti assottigliandosi, come se avesse voluto marchiare la mia mente, la fronte era corrucciata, il volto rigido e marcato dai lineamenti duri, le labbra, una linea sottile." Questo, infatti, è uno dei casi in cui potrebbero esserci più di tre frasi, ma tu ne fai solo una. Ti mostro come poteva essere fatta una buona divisione: "Tutti i Covenant guardavano verso di me. Persino Reid mi stava fissando. Eppure, nonostante fosse riuscito a strapparmi un sorriso con il suo modo di fare bizzarro, i miei occhi si incatenarono comunque a quelli di Jacob. Li vidi diventare più profondi, penetranti. Si assottigliarono come se avesse voluto marchiare la mia mente. La fronte era corrucciata, il volto rigido e marcato dai lineamenti duri; le labbra, una linea sottile." Non senti come scorre meglio? Diventa più semplice da seguire e il ritmo che ho creato con questa spezzettatura risulta più travolgente nei confronti del lettore. Trasmette più suspense.
2. Questo è un problema diffuso. Davvero. Sembra che tu faccia difficoltà a riconoscere quando usare "gli" e quando usare "li". Ricordati che quando intendi "loro", nella maggior parte dei casi è "li". "Stai facendo i compiti?, chiese Tom. Sì, li sto facendo da prima, rispose suo figlio, chino sulla scrivania." Questa frase inventata da me sul momento ti mostra come usare "li". Si riferisce ai compiti, che è un sostantivo plurale e quindi sottintende un loro. Un uso di "gli" che potrebbe essere ricondotto a un sostantivo plurale è questo: "Gli farò molto male, disse Damon, guardando il gruppetto di ragazzi che suo fratello gli aveva indicato. Donny gli prese un braccio e sussurrò: Devi per forza? Poi non ci sei a scuola per difendermi. Damon sorrise e rispose: Li terrà d'occhio qualcun altro al posto mio." In questo caso puoi notare un "gli" usato all'inizio per intendere "a loro", uno al centro usato come "a lui" e infine un "li" che intende sempre "a loro". Nel primo caso si sente che un "li" non ci starebbe bene: "li farò molto male"? Suona malissimo. Di solito io tendo a usare un "loro", come in questo caso: "farò loro molto male"; però è più comune usare "gli". Invece prova a sostituire il "li" finale con "gli". Leggilo ad alta voce. Ti sembra suoni bene? Ecco.
3. Mancano diversi elementi connettori all'interno delle frasi. Ho trovato frasi che non portavano a nulla, che magari iniziavano con un senso e finivano con un altro perché erano assenti delle congiunzioni importanti oppure la consecutio temporum non rispettava il giusto ordine. Devi stare attenta ai condizionali, perché molto spesso li sbagli e usi un tempo invece che un altro.
![](https://img.wattpad.com/cover/240942961-288-k5806.jpg)
STAI LEGGENDO
Un servizio coi fiocchi - Recensioni amatoriali
Ficção GeralBenvenuti, miei cari! Vi introduco nel mio bellissimo mondo fatto di recensioni. So che i servizi di recensioni sono molto richiesti su Wattpad e che molti di voi si riverseranno qui (o almeno spero) per chiedermi di leggere e valutare le vostre sto...