Repubbliche Marinare

8 2 0
                                    


Purtroppo io ho solo Venezia perché non le abbiamo studiate ma ci ha fatto fare solo ricerche a gruppi... noi avevamo appunto Venezia 



LE REPUBBLICHE MARINARE

Sono città indipendenti e autonome. Caratteristiche:

- Il possesso di una flotta di navi. 

- la presenza nei porti mediterranei i propri fondati e consoli. L'uso di una moneta propria accettata in tutto il Mediterraneo e di proprie leggi marittime. 

- la partecipazione alle crociate e o alla repressione della pirateria.

In Occidente aumentò la richiesta di prodotti di lusso quindi i mercanti non esitarono ad affrontare mare, pirati, e pericoli di un viaggio lungo. Fu importantissimo il ruolo delle cosiddette città marinare: Amalfi Venezia Genova e Pisa. Le città marinare dominatrici con le loro navi dei traffici del Mediterraneo stabilirono scambi regolari con l'impero bizantino e i paesi dell'oriente. Queste città svilupparono una vocazione marittima anche perché costrette, non potendo espandersi nell'entroterra, per ragioni politiche a causa della natura del territorio. Come per esempio Genova che ha alle spalle della città ripide montagne.

Nascita

Venezia sorse al tempo delle grandi migrazioni germaniche del V e VII secolo.Quando sulla terra ferma passarono le carovane degli invasori, seminando il terrore, le famiglie di profughi si ripararono sulle isolette, divise fra loro da canali, protette da una cintura sabbiosa della laguna. L'isolamento però assicuró la salvezza. Nei secoli arrivarono altri mandati dei fuggitivi e piano piano Venezia si trasformò in una città. Quando verso la fine dell'VIII secolo Carlo Magno divenne padrone dell'Italia, Venezia dichiarò che avrebbe obbedito soltanto all'imperatore dei romani, intendendo i bizantini. Così decise il suo destino perché si staccò dall'orbita germanica. La fedeltà a Bisanzio permise a Venezia di essere a lungo più avvantaggiata, intermediaria per l'oriente e l'Occidente, finché nel 1082 l'imperatore bizantino concesse con un documento chiamato crisobolla la puoi totale libertà di commercio in tutto il territorio dell'impero. Il governo della città era oligarchico a capo del Comune veneziano vi era il doge eletto dai consigli. Cioè assemblee dei cittadini delle quali facevano parte i membri delle famiglie più potenti e che con il passare del tempo limitarono sempre di più i poteri del doge. I dogi erano quelli che governavano Venezia. Nei primi secoli la comunità veneziana fu attiva nel commercio e le famiglie più importanti del ducato formavano una classe dirigente ricca in grado di limitare fortemente il potere del doge. Successivamente i dogi venivano eletti dalle famiglie veneziane. Fra il IX e il X secolo Venezia e inizia a prendere forma.

Perché chiamata Serenissima? Sono varie ipotesi perché Venezia fu chiamata serenissima la prima perché serenissimo era l'appellativo che si attribuiva ai dogi. La seconda ipotesi serenissimo era anche il titolo di reggenti di Bisanzio da qui Venezia dipendeva fino al 1453.

Conquiste ed espansioni

La necessità di avere via libera sull'Adriatico per dominarlo, porta i veneziani nel XI secolo a conquistarlo. Fra il XII e il XIII secolo attraverso la partecipazione alle crociate gettò le basi per un vero e proprio impero orientale che portò a determinare fra Venezia e Genova un conflitto di supremazia del Mediterraneo durato fino al XIV secolo. Venezia vinse contro Genova e questo lo portò a un'espansione del territorio nell'entroterra che portò anche alla difesa dei domini orientali contro i turchi. Questa continua espansione di Venezia portò come conseguenza la coalizione degli Asburgo d'Austria, della Spagna e della Francia nella lega di Cambrai con l'intento di fermare l'avanzata dei veneziani, sconfissero la Repubblica di Venezia nella battaglia di Agnadello nel 1509 . Venezia reagì al duro colpo e riuscì a conservare parte dei suoi possedimenti in terraferma ma la grande politica di espansione era finita. A quel punto Venezia restò solo come un polo d'attrazione culturale finché con il trattato di Campoformio nel 1797 cessò di esistere come Stato indipendente in seguito alla sua cessione da parte di Napoleone all'Austria.

Appunti Liceo delle Scienze UmaneDove le storie prendono vita. Scoprilo ora