APPARATO CRITICO

23 1 0
                                    

Avvertenza al lettore

L'apparato critico si rivolge, come strumento esegetico, non solo a quei lettori che si avvicinano per la prima volta a Ulisse, ma anche agli esperti dell'opera di Joyce, proponendo un paradigma di chiavi ermeneutiche utile a rinvenire un ampio arcipelago di trame manifeste e latenti in termini di riferimenti culturali, citazioni, simboli, significati occulti, e percorsi subliminali.
Le parti introduttive sono strutturate secondo un'architettura che prevede tre componenti:

1) "corrispondenze omeriche";

2) interpretazioni suggerite dal curatore [in questa sezione confluiscono sia le letture canoniche del capolavoro di Joyce, sia quelle meno note, sviluppatesi di recente all'interno dei vari filoni della critica joyciana];

3) collazione dei dati e delle informazioni, con le relative convergenze e divergenze, fornite da Joyce stesso negli schemi affidati a Carlo Linati e a Herbert Gorman. Nonostante i critici siano divenuti, negli anni, sempre più scettici nei confronti dell'ipotesi che Ulisse sia una effettiva "riscrittura" contemporanea dell'Odissea, una relazione tra le due opere ovviamente esiste. Si tratta, però, di una "ricreazione" che viaggia sui binari della parodia, della traduzione in senso lato, della satira, e della rilettura per così dire "aperta", da parte di Joyce, del precedente omerico. Per questa ragione si è creduto opportuno strutturare il presente apparato critico in modo da permettere analisi e interpretazioni per quanto possibile comparate.

Seguono alle introduzioni tripartite ai singoli episodi - i cui titoli, utilizzati da Joyce per farvi riferimento nelle lettere, non sono mai stati pubblicati nelle varie edizioni a stampa di Ulisse - le sezioni dedicate alle annotazioni vere e proprie. Annotare Ulisse è un'impresa che può sembrare ad alcuni un futile esercizio di erudizione, e ad altri un'operazione critica quantomai necessaria al fine di penetrare i segreti di uno dei testi più complessi della letteratura di tutti i tempi. Di certo, nessun apparato di note a Ulisse potrà mai rivelarsi definitivamente esaustivo, principalmente per l'infinitudine dei riferimenti ancora da scoprire.

Il presente vademecum si avvale ovviamente anche delle tante fondamentali opere di annotazione presenti nel mondo anglofono e in Italia segnalate in bibliografia. In quanto segue si è inteso portare all'attenzione del lettore molte delle interpretazioni più rilevanti del testo scelte dal vastissimo panorama di scritti critici riguardante Ulisse, e presentare una vasta serie di nuovi percorsi ermeneutici suggeriti dal presente curatore in alcuni suoi scritti precedenti.

ULISSE [ITALIAN TRANSLATION] (Completato)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora