Cimentarsi in nuovi generi pt. 2

146 23 2
                                    

Ebbene sì signori, sono tornata con una nuova parte di questa "rubrica".

Oggi il nostro protagonista sarà il Romanzo Rosa.

Il romanzo rosa o, come va di moda adesso, il romance è un genere letterario che, diciamocela tutta, va alla grande!

Di che tratta?

La risposta a questa domanda è semplicissimissima! Infatti, possiamo raccogliere in questo grande, e voglio sottolineare grande, Genere Madre, tutte quelle opere che narrano di storie d'amour.

Non so voi, ma io già sento gli uccellini che cinguettano e roba varia...

Nonostante attualmente esistano decine di sottocategorie riconducibili al romanzo rosa, è possibile distinguere un filo conduttore che le accomuna tutte: la struttura della trama è solitamente molto semplice e lineare e, sebbene possano presentarsi colpi di scena e avventure in stile Indiana Jones, le caratteristiche principali possono facilmente essere ricollegate alle funzioni che Propp formulò per le fiabe.

Do you remember?

Dulcis in fundo, il lieto fine, miei cari signori, è d'obbligo nella stragrande maggioranza dei casi.

Domande? O è tutto chiaro?

Benissimo, passiamo alle sottocategorie e be', buon divertimento!

Il più famoso sottogenere del romanzo rosa è, senza dubbio, il contemporary romance che, anche se in teoria dovrebbe essere ambientato ai giorni nostri, per convenzione raccoglie in sé tutte quei libri ambientati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi.

Esempio: "L'uragano dentro me" di Rhoma G.

A partire dal contemporary, è doveroso fare la distinzione tra young adults e new adults.

Quali sono le differenze?

La differenza fondamentale tra questi due generi, è sostanzialmente l'età dei protagonisti della storia.

I personaggi di uno young adults hanno un'età che oscilla tra i quattordici e i diciotto anni, quelli del new adults sono più grandicelli e possono avere dai diciotto ai venticinque anni.

Di conseguenza, i temi trattati saranno differenti. Se nel primo genere saranno presenti tutti i problemi legati all'adolescenza, nel secondo i nostri ragazzuoli, che sono in età da università, se la vedranno alle prese con un'indipendenza appena acquisita e le prospettive per il futuro.

C'è da dire, però, che in entrambe le categorie sono presenti scene a sfondo sessuale, anche se descritte in modo diverso.

Esempio di yound adults è "Le coincidenze dell'amore" di Colleen Hoover, della stessa autrice abbiamo anche un new adults "L'incastro (im)perfetto".

Ci siamo?

Il prossimo sottogenere che andiamo a conoscere è il romantic suspanse, che intreccia alla storia d'amore anche il thriller, ci ritroveremo al cospetto, quindi, di un'opera con tanto di omicidi, indagini e via discorrendo; si parla, però, di mystery romance, se la vicenda, piuttosto che sulla storia d'amore, si concentra sugli aspetti thriller e investigativi. 

Esempio: serie "House of crime" di Marie Force.

Altra sottocategoria, divisa essa stessa in sezioni, è l' erotic romance che, parliamoci chiaro, su questa piattaforma, sfocia spesso e volentieri nel volgare.

Scrivere una storia erotica non giustifica la presenza di personaggi senza né capo né coda... quindi, se volete cimentarvi in questo genere, un po' di attenzione!

Per definizione, un romanzo viene definito erotico nel momento in cui sono presenti scene di sesso dettagliate. (Del tipo "La gamba era lì, il braccio di qui")

Detto ciò, ci sono da precisare un paio di cosette che riguardano un paio di "Generi Nipoti" (lo so che la situazione si sta complicando, ma cercate di venirmi dietro.)

L'erotico infatti, si può dividere in: erotic suspance che, fatta eccezione per le scene a sfondo sessuale esplicite, è in tutto e per tutto simile al romantic suspance; e dark erotic che rappresenta il "lato oscuro" dell'erotico e parla di un rapporto in cui sono presenti violenza (fisica e/o mentale), abusi e costrizioni.

Esempio di erotic romance: "Ménage Proibito" di Lora Leigh.

Esempio di erotic suspance: "Effetto domino" di Edy Tassi.

Esempio di dark erotic: "Pure Revenge" di Anya M. Silver.

Il prossimo Genere Figlio che vi presento è l'Historical romance.

Se avete la passione per la storia e il romance vi scorre nelle vene, allora avete trovato il vostro compagno di vita.

Se nel contemporary romance avevamo messo tutte le storie ambientate dopo la Seconda Guerra Mondiale, andranno a far parte dell'Historical romance tutti quelli scritti prima.

Semplice no?

Sì, però... c'è un però.

I romanzi storici che sono ambientati nei primi decenni del 1800, dato che loro può, formano una categoria a parte.

Parliamo, in questo caso, di Regency romance; è collocato nel periodo della "Reggenza" in Inghilerra.

Esempio di Historical romance: "Il cavaliere d'inverno" di Paullina Simons.

Esempio di Regency romance: "Un'estate da ricordare" di Mary Balogh.

Ed eccoci alle battute finali, ne mancano due!

Il primo, se avete letto anche la prima parte di questa rubrica, è un nostro vecchio amico; sto parlando del paranormal romance, quel sottogenere sia del romance sia del fantasy, che miscela in sé entrambi i generi, intrecciando a una storia d'amore delle creature fantastiche.

Ultimo, ma non per importanza, è il romanzo "rosa" distopico, ambientato i un ipotetico futuro e in una stramba società, che narra le vicende di più o meno giovani piccioncini alle prese con la loro realtà.

Esempio di romanzo distopico: "Hunger Games " di Suzanne Collins.

Ah, quasi dimenticavo... c'è anche il Chick lit che, anche se non si incentra principalmente su una storia d'amore, di recente è entrato a pieno titolo nella grande famiglia del romance.

I romanzi di questo tipo si focalizzano prevalentemente sulla vita della protagonista e, nel caso, nelle sue varie storielle d'amore.

Esempio di Chick lit: "Il diavolo veste Prada" di Lauren Weisberg.

E anche questa volta siamo giunti alla fine di quest'avventura alla scoperta del romance. Avete le idee più chiare?

Spero vivamente di esservi stata utile, la vostra Lena.

The Writer's CodeDove le storie prendono vita. Scoprilo ora