Speciale #1

43 8 13
                                    

Vi do il benvenuto nel primo capitolo speciale della mia storia.
Perché il primo? Ce ne saranno altri?
Si, purtroppo per voi è il primo di una lunga serie. Pensavo di pubblicarne uno ogni 5 capitoli ordinari.
E che roba è? Se magna?
In questi capitoli cercherò di guidarvi nel mondo in cui è ambientata la storia, in un viaggio dal generale al particolare per luoghi, storia, popoli e culture.
Che schifo.
Ciò che scriverò qui non avrà alcun peso sulla trama. È soltanto parte di un mio tentativo di approfondire maggiormente ciò che è scritto nel resto della storia e favorirne l'immersione. Chi non avrà voglia di leggerlo potrà tranquillamente saltarlo a piè pari e passare al capitolo successivo senza perdersi niente di significativo.
Vabbe dai, vai avanti.

Dedico questo primo speciale alla mappa. Eccola qui:

L'ho disegnata da solo -e si vede- a costo di un pomeriggio di fatiche e improperi

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

L'ho disegnata da solo -e si vede- a costo di un pomeriggio di fatiche e improperi.

Dunque, le terre emerse sono suddivise in quattro macro-regioni (o continenti, come preferite), identificabili ognuna con il punto cardinale corrispondente: Nord, Sud, Ovest e Est.
Che fantasia.

Il Nord è una regione principalmente montuosa e boschiva, una penisola circondata su tre lati dalle acque del Mare Settentrionale nonché il continente più piccolo del globo.
È una terra fredda e selvaggia, così come i suoi abitanti.
I cosiddetti "norsemen" sono riuniti in organizzazioni politiche di stampo tribale, ognuna retta da uno Jarl (letteralmente "capitano", equiparabile al titolo di Conte o, in alcuni casi, Duca).
Il progresso tecnologico e civile aumenta man mano che si procede verso meridione, dove gli Jarldom (dominio dello Jarl) hanno progressivamente abbandonato i costumi arretrati e selvaggi per affidarsi al commercio. Il resto della regione versa in uno stato di guerra perenne, con i tanti, piccoli potentati in continua rivalità tra di loro.
La popolazione dà molta importanza all'onore, alla lealtà e alla fede. Non possiedono codici di leggi scritte, e la giustizia è qualcosa di molto arbitrario. L'Unico e i suoi Tredici Volti vengono venerati dalla quasi totalità della popolazione.

L'Ovest è l'area forse più tecnologicamente avanzata e sicuramente la più densamente popolata. La forma di governo più diffusa è il feudalesimo, con Regni, Marchesati, Ducati e Contee di varia grandezza e dimensione, ma è da segnalare la presenza di due repubbliche mercantili sulle rive del Mare Interno.
Partendo da nord-est, dal Ducato di Mesya, la ricchezza va diminuendo sempre di più verso sud-ovest, passando dunque dal Regno di Fenia e il Ducato di Tyravia, fino al Regno di Dondar e i piccoli potentati ad ovest. Fanno eccezione le due Repubbliche, Mavia e Lemola, probabilmente i due stati più ricchi del globo.
Castelli e cavalieri, campi coltivati e ricchi porti, fiorenti commerci e guerre sanguinose. L'Ovest è tutto questo.

L'Est è il continente più esteso, da solo più grande di tutti gli altri messi insieme. È suddiviso politicamente e culturalmente in modo molto eterogeneo: ad ovest stati feudali, a nord-ovest le tribù di norsemen più meridionali, a nord-est le steppe dei nomadi Kirgut, a sud-ovest i piccoli Kefirati, a sud il Regno Lamhud e sud-est l'Impero Huan-Hi. Ma, al centro di tutto questo, è sicuramente l'immenso Impero dell'Alba ad avere lo strapotere sull'intero continente: probabilmente la nazione più potente del globo, raccoglie entro i suoi confini moltissime culture differenti.

Il Sud è invece una regione molto povera, nonostante ospiti il più antico potentato di tutti i continenti: il Gran Kefirato di Akkar. Le leggende narrano che una volta i suoi confini fossero molto più estesi, ma lotte intestine e invasioni esterne l'abbiano privato dei possedimenti più orientali, adesso suddivisi in Kefirati più piccoli.
Una terra vasta e misteriosa: oltre le coste del mare interno c'è soltanto il deserto e, nell'estremo sud, giungle e foreste tropicali mai raggiunte dalle leggi e dalle truppe de Gran Kefirato.

Dunque, spero che questa panoramica sia stata di vostro gradimento.
Nei prossimi speciali andrò più nel particolare, analizzando nel dettaglio ognuno dei quattro continenti descritti.
Urrà.
Il capitolo 5 verrà pubblicato regolarmente mercoledì. Fatemi sapere se vi ho annoiato oppure no, o eventualmente quale argomento vorreste vedere trattato nel prossimo capitolo speciale.
Quindi a mercoledì, bye 👋

L'Arte della SpadaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora