Anno 1944: una giovane donna viene prelevata con la forza e condotta in un luogo di cui nemmeno nel peggiore dei propri incubi avrebbe immaginato l'esistenza. Settantasette anni dopo la storia si ripete, ma quando Sybil Crowford ne capisce il disegn...
Epigenetica: insieme di reazioni chimiche che pur non alterando la struttura del DNA possono influenzare l'espressione genica degli esseri viventi e il loro fenotipo. Si pensa che essa venga trasmessa di generazione in generazione, come memoria delle esperienze vissute dai nostri antenati.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Lavoriamo per ore, per giorni interi, tutte le mattine dalle nove in punto quando non dimentico di mettere la sveglia e rimango a dormire fino a tardi. È buffo, ma è anche quanto di più simile ad un appuntamento mi sia capitato nell'ultimo semestre: all'inizio manteniamo la bizzarra vicinanza che ha messo le tende tra di noi attraverso una lunga serie di sfortune condivise, tutta punzecchiature e scambi di battute sarcastiche.
Con il passare del tempo, però, le cose tra me e Nicholas vanno incontro ad una metamorfosi: è come se da un'interazione debole tra due molecole, l'abitudine avesse generato un legame covalente1 ad alta energia. Shad non smette di ripeterlo dal momento in cui le abbiamo rivelato del drive di mia sorella e degli esperimenti che ne sono scaturiti.
Vattelapesca in che paragrafo del mio manuale di chimica veniva spiegata questa roba.
Uno che ho saltato, probabilmente.
In ogni caso siamo arrivati a questo punto: ci sono occasioni in cui Nicholas mi aspetta alla base delle scale, per prendere insieme l'ascensore; io di tanto in tanto lo invito a colazione nella nostra stanza, mentre Shad - che lo ha perdonato dopo nemmeno un secondo dal loro ultimo litigio - ci scruta da sopra la sua tazza di tè nero, gongolando con un brio fin troppo impertinente per una come lei.
Il resto del nostro tempo, invece, Nicholas lo spende dividendosi tra gli impegni che la Fazione è tornata ad imporgli e le analisi che esegue instancabilmente su ogni centimetro del mio corpo, dal cervello, ai nervi periferici, passando per il cuore e gli organi sensoriali, quasi dovesse riscrivere daccapo il suo atlante personale di anatomia umana.
Perfino nel pomeriggio, finiti i test, Nicholas rimane cementato negli ampi laboratori di chimica e biologia, in mezzo ai suoi solventi alcolici e ai suoi anticorpi da decine di migliaia di dollari, srotolando le eliche di DNA che Xanders riesce a fargli spedire da tutte le parti del Mondo, nonostante siano rimasti in pochi a voler ancora lavorare con lui. Ne decodifica i segreti, una base azotata alla volta, a caccia di geni e di sequenze sconosciute che potrebbe addirittura creare dal niente, se anche solo riuscisse a immaginarne la funzione.
Chi può dirlo, se non uno dei migliori biochimici molecolari mai esistiti?
A confronto quello che Sybil fa di solito è rimanere accanto a lui con i compiti di matematica che rischiano di farla impazzire e nessuna disequazione che coincida con il risultato del libro di testo, mentre il Principe si diverte a riscrivere l'informazione genetica degli esseri viventi per renderla migliore.