Gli Astri

204 2 0
                                    

L'astro è un oggetto naturale visibile nel cielo notturno o diurno, al di fuori dell'atmosfera. Esso può essere una stella (eccetto il Sole), un pianeta, un satellite naturale o un asteroide.
Generalmente non si considerano astri le comete, le galassie, le nebulose e le supernove.
I fenomeni meteorologici non rientrano in questa categoria, interessando esclusivamente la troposfera dell'atmosfera terrestre.
Sin dall'antichità, agli astri era attribuita natura mitologica in quanto ognuno di essi veniva assimilato a una vera e propria divinità, come attestato ad esempio da Cicerone:
«Le stelle poi occupano la zona eterea. E poiché questa è la più sottile di tutte ed è sempre in movimento e sempre mantiene la sua forza vitale, è necessario che quell'essere vivente che vi nasca sia di prontissima sensibilità e di prontissimo movimento. Per la qual cosa, dal momento che sono gli astri a nascere nell'etere, è logico che in essi siano insite sensibilità e intelligenza. Dal che risulta che gli astri devono essere ritenuti nel numero delle divinità».
L’Astrologia affonda le radici in un passato lontano (oltre 3000 anni fa) quando le prime civiltà antiche iniziarono a guardare il cielo e a interrogarsi su cosa fossero le stelle e i corpi celesti, convinti che custodissero messaggi importanti per tutti noi. Così accadde in Babilonia, in Grecia, in Cina, in Egitto, in India e nella Roma antica. I pianeti, allora considerati divinità, vennero identificati con i nomi tutt’oggi utilizzati: Venere, Saturno, Giove, Marte, Mercurio, Urano, Nettuno e Plutone.
A quel tempo astrologia e astronomia erano un tutt’uno, si può dire infatti che l’astrologia sia madre dell’astronomia, la quale ha in seguito rigettato il substrato magico/esoterico della prima. Ciò accadde quando il sistema geocentrico (Terra al centro dell’Universo), accreditato fino ad allora, venne rimpiazzato dal sistema eliocentrico copernicano (Sole al centro del Sistema Solare e Terra che gli ruota intorno). L’Astrologia, difatti, continuò a basarsi sul geocentrismo nella formulazione delle sue previsioni (dato che il suo interesse è l’uomo) pur non rigettando, a livello scientifico, la scoperta di Copernico.
L’Astrologia è una disciplina che crede nell’influenza degli astri, corpi celesti, sulle nostre vite, collettive e individuali. Il termine deriva dal greco antico, che significa letteralmente “discorso sulle stelle”. Se l’astronomia è interessata ai fenomeni relativi ai corpi celesti, l’astrologia punta l’attenzione sugli effetti che questi stessi corpi esercitano sugli esseri umani, a seconda della loro posizione al momento della nascita.
E’ l’Astrologia il primo sistema di conoscenza ordinato che si interessa del Mondo Interiore, fondato sull’idea che Macrocosmo e Microcosmo, Infinitamente grande e Infinitamente piccolo, Alto e Basso, siano assolutamente analoghi. Ed ecco che si comprende, secondo questa logica, per quale ragione lo studio della volta celeste sia così importante ai fini della conoscenza spirituale.
L’uomo, per l’astrologia, è intimamente connesso con l’universo e con i suoi moti, tutt’altro che un’entità separata ma una parte del Tutto. In quest’ottica tutti noi siamo influenzati dalla posizione del nostro sistema solare al momento della nascita, oltre che ovviamente da fattori culturali ed ereditari, che i bravi astrologi tengono comunque in considerazione. A seconda di come i pianeti si dispongono nello zodiaco e a seconda di come interagiscono fra loro al momento della nascita, la persona risulterà quindi maggiormente influenzata da alcuni piuttosto che da altri.
Nello specifico, la posizione dei pianeti indica come i loro influssi si manifestano nelle diverse sfere della nostra vita (le cosiddette Case astrologiche), mentre gli aspetti che si formano fra di essi definiscono le modalità di espressione di tali rapporti. Attraverso l’analisi dei diversi pianeti, delle loro qualità e delle case in cui si trovano, l’Astrologia riesce a tracciare una mappa della personalità, ovvero individua i tratti caratteristici individuali, le qualità e i difetti, i punti di forza e debolezza e via dicendo.

il grimorio segreto Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora