Questa un'idea derivata dal far parte della comunità LGBT: ho desiderato scoprire piano piano i segreti del mondo dell'amore libero e della scoperta interiore, oggettivamente le forme più pure della crescita. Ce ne sono tanti in giro, però l'obietti...
L'eteroflessibilità è quell'orientamento che consiste nel provare attrazione sessuale, romantica o entrambe verso una persona di sesso biologico e/o di genere opposti al proprio, ma che può anche provare molto occasionalmente attrazione per persone dal genere e/o dal sesso biologico uguali al proprio.
Bandiera eteroflessibile
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Omoflessibilità
L'omoflessibilità è quell'orientamento che consiste nel provare attrazione sessuale, romantica o entrambe verso una persona di sesso biologico e/o di genere uguali al proprio, ma che può anche provare molto occasionalmente attrazione per persone dal genere e/o dal sesso biologico opposti al proprio.
Bandiera omoflessibile
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Etimologia del termine
Entrambi i termini vorrebbero dire, rispettivamente, "Flessibilità eterosessuale" e "Flessibilità omosessuale", indicando che le persone di questi orientamenti possono "flettere"/"piegare" la loro eterosessualità/omosessualità in rare occasioni.
Curiosità
-Eteroflessibilità ed omoflessibilità fanno parte della bisessualità, poiché comprendono comunque due generi nella loro definizione;
-Questi due orientamenti non sono una fase, allo stesso modo della bisessualità vera e propria;
-Sulla scala di Kinsey, l'eteroflessibilità corrisponde ad un valore intorno ad 1 compreso, mentre l'omoflessiblità ad un valore intorno a 5 compreso.