Questa un'idea derivata dal far parte della comunità LGBT: ho desiderato scoprire piano piano i segreti del mondo dell'amore libero e della scoperta interiore, oggettivamente le forme più pure della crescita. Ce ne sono tanti in giro, però l'obietti...
Il termine "Androginia" comprende due significati a seconda dell'aggettivo: una persona è androgena quando ci si riferisce alla sua identità di genere, mentre una persona si definisce androgina quando si sta parlando della sua espressione di genere. Un buon metodo di distinzione può essere distinguere i due tipi di androginia etichettandoli come "Androginia di genere" e "Androginia d'espressione".
Androginia di genere
In primo luogo, l'androginia si usa per indicare un'identità di genere non-binaria descritta come l'essere simultaneamente maschio e femmina o in mezzo ad essi. Alcune persone androgene potrebbero anche identificarsi come bigender, con un genere maschile e uno femminile, mentre qualcunu potrebbe identificarsi in un singolo genere che è da qualche parte nel mezzo tra uomo e donna, ma non completamente né uno né l'altro. Un individuo non deve necessariamente sentire quantità uguali di mascolinità e femminilità. Per esempio, qualcunu potrebbe sentirsi 80% femmina e 20% maschio e comunque essere androgenu. Per alcune persone androgene, la quantità di mascolinità e femminilità che possono provare può essere fluida. Storicamente parlando, i significati dell'androginia venivano usati in maniera intercambiabile con l'intersessualità, tuttavia è ora riconosciuto che questa analisi non è accurata. Non tutte le persone intersex sono androgene e viceversa. Alcune persone potrebbero usare "androgeno" in maniera intercambiabile con "Non-Binary" o "Genderqueer", anche se non è comunque completamente accurato. I vari tipi di androginia di genere sono i seguenti: -Femandroginia: una persona androgena che si sente più femmina che maschio; -Mascandroginia: una persona androgena che si sente più maschio che femmina; -Neutrandroginia: una persona androgena che si sente maschio e femmina in egual misura; -Versandroginia: una persona androgena la cui intensità dei generi maschile e femminile varia tra di essi; -Fluandroginia (chiamata anche "Gendersaros"): una persona la cui androginia di genere è composta da aspetti fluidi che costituiscono la sua identità di genere (quando una persona è fluida tra multiple identità androgene, quando un individuo genderfluid si sente androgeno o androgino la maggior parte del tempo, quando una persona sente che la sua identità androgena è composta da diverse parti fluide, quando una persona sente che la propria fluidità e la propria androginia di genere sono connesse, quando una persona è fluida nella sua androginia di genere o nella sua identità androgina, e quando una persona bigender è androgena ma ha anche un'identità fluida).
Bandiera androgena
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Androginia d'espressione
In secondo luogo, l'androginia si usa per indicare un'espressione di genere riguardo all'avere o al mostrare qualità associate sia con la femminilità sia con la mascolinità. Può riguardare comportamenti, presentazioni, e ruoli che sono stati/sono tipicamente associati con l'essere un uomo e l'essere una donna. L'androginia di espressione può essere usata come descrizione del genere di qualcunu, espressione di genere di qualcunu, o entrambi. Espressioni di androginia riguardano tipicamente: -mostrare simultaneamente tratti associati con femminilità e mascolonità. Per esempio, avere capelli corti e avere il trucco; -mostrare tratti che possono essere associati con qualunque genere binario. Per esempio, indossare vestiti unisex. Questa forma di espressione può anche essere descritta come "Gender Neutral". Le persone androgine tendono ad essere confuse con le neutrali, possibilmente poiché i due termini vengono usati in maniera intercambiabile nella società.
Bandiera androgina
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Etimologia del termine
"Androginia" è un termine che deriva da "Androgyne", l'unione dei prefissi "Andro-" e "Gyne-", che significano rispettivamente "Maschio" e "Femmina".
Curiosità
Il giorno del Pride Month dedicato alle persone androgene è il 23 giugno.