Recensione 6: 2 cuccioli nella savana

11 3 17
                                    

Come ho fatto a passare dalle gelide terre del Nord America alla savana africana? Sarà complice il freddo, che mi fa venire nostalgia delle temperature calde (occhio, non quelle torride estive, ma quelle di primavera che c'erano fino ad ottobre) e quindi per "scaldarmi" un po' ho deciso di recensire un paio di film ambientati in Africa. No, non recensirò la saga del re leone perchè, anche se adoro tutti quei film, è molto famosa e io sono qua per parlare di film che sono noti a pochi. E uno di questi è 2 cuccioli nella savana.

Dello stesso anno di Balto 3, cioè del 2004 (io ero convinta fosse uscito qualche anno più tardi), scoprii questo film quando mia madre comprava i giornalini di Focus Junior per me e mio fratello. Era il 2007, io andavo alle elementari. Adoravo Focus Junior, non volevo perdermi un numero, ma dato che ero sempre a scuola o a casa a fare i compiti, ci pensava mia mamma a comprarli. E un giorno comprò Focus Junior insieme a un dvd, appunto 2 cuccioli nella savana (qui sotto vi lascio l'immagine della copertina del dvd inglese, molto simile al dvd che ho). Io e mio fratello eravamo incuriositi e lo guardammo subito. E ci piacque. Anche perchè i leoni sono i miei felini preferiti. Ma ora parlerò della trama nel dettaglio.

Protagonisti della storia sono 2 leoncini, Linus e Suki, che vivono felici e spensierati nel loro branco

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Protagonisti della storia sono 2 leoncini, Linus e Suki, che vivono felici e spensierati nel loro branco. Giocano con i leoni capibranco, James ed Eddie, e fanno tante domande alla loro madre, Macheeba. Ma un giorno arrivano i Randagi, leoni di un branco rivale, che attaccano Eddie e James per conquistare il loro territorio. I cuccioli fanno il tifo per le leonesse, che intervengono in aiuto dei capibranco. I Randagi si ritirano sconfitti, ma accade una disgrazia. Una delle leonesse, Eve, è stata brutalmente uccisa dai Randagi, lasciando orfano il suo cucciolo, Fleck, che viene adottato da Macheeba. Infatti, Eve era sorella di Macheeba e quindi Fleck è cugino di Linus e Suki.

Il tempo passa e i Randagi non tornano per un po'. Macheeba cerca di insegnare a Linus e Suki a cacciare, ma i piccoli rischiano di rimanere feriti da un bufalo e i 3 si devono ritirare sulle rocce dove vive il loro branco. Fleck approfitta del fatto di essere orfano per bere tutto il latte di Macheeba, che lo giustifica pure, lasciando quasi all'asciutto Linus e Suki. I 2 leoncini, stufi di rimanere a casa senza fare niente, vanno in esplorazione ed arrivano al fiume. Dall'altra parte, vivono i Randagi. Anche Fleck li raggiunge, vantandosi e raccontando un sacco di balle per spaventare i cugini. Questi ultimi aspettano un po' di tempo prima di tornare al fiume. E, una volta lì, scoprono come hanno fatto i Randagi ad attraversare il fiume, colmo di coccodrilli; c'era un tronco che faceva da ponte. Linus e Suki guadano il fiume, camminando sul tronco, fino a quando non arrivano gli elefanti, che lo fanno cadere. Linus e Suki riescono, però, a raggiungere l'altra sponda e quindi ad arrivare nel territorio dei Randagi. Uno di loro gli viene incontro e dopo averli intimoriti un po', decide di lasciarli andare, ma solo per questa volta. I leoncini cercano di tornare a casa, ma arrivano le iene, che tentano di ucciderli. Linus si nasconde, mentre Suki prova ad affrontarle, ma arriva il Randagio di prima a scacciare le iene e a salvare i 2. Da allora, Suki si innamora follemente del Randagio.

Commenti e RecensioniDove le storie prendono vita. Scoprilo ora