15. Feliciano's And Lovino's Meaning

614 34 9
                                    

Precedente abbiamo parlato dell'origine del cognome Vargas, ora parliamo dei nomi.
Feliciano deriva dalla parola latina "Felicianus", un patronimico a sua volta basato sul nome "Felix", e figurativamente può essere inteso come "quello felice" o "quello che rende felice".
È un nome che esiste veramente ed in molte varianti anche in altre lingue (Feliziano, Liciano, Feliciana, Felicjan, Felicianus, Félicienne, Félicien), con onomastico 24/01, 28/05, 9/06, 29/10 e 19/11 in ricordo di molti santi omonimi.
Cito come personaggio storico Feliciano Gattinara di Gattinara, Senatore del Regno di Sardegna.
Il significato del nome Feliciano è pressoché pertinente al carattere del personaggio in Hetalia.
Lovino, invece, sarebbe da molti inteso come un cambiamento della parola "rovino" inteso come "quello che rovina".
Siccome questa teoria è poco plausibile si è aperta una discussione sull'origine del nome Lovino su Live.Journal.
Vi riporto le conclusioni scritte da jjblue1:
"Lovinus era una variante della parola latina per 'piccolo lupo', usata nel passato come nome di città nella sua variante neutra 'Lovinum' o come soprannome nella sua variante maschile 'Lovinus'.
In Italia ogni tanto si danno nomi prendendoli dalle cose più assurde, quali anche anche le città, comunque una parola che significa 'piccolo lupo' poteva essere stata usata non solo come soprannome ma come nome...
Lovino/Lovina è una variante inglese del nome italiano (di origine etrusca per la precisione) Lavinio/Lavinia.
Per chi non lo sapesse Lavinia era la moglie di Enea e quindi, se credete al mito, antenata di Romolo, Cesare ed Augusto.
Da qui credo i siti inglesi danno a questo nome il significato di 'Madre dei Romani'.
I nostri, tecnicamente più corretti, si limitano a dire che significa 'viene da Lavinium/Lavinia' perché molto probabilmente era questo il significato che veniva dato al nome quando fu adottato dai Latini.
Il significato etrusco purtroppo è andato perso ma dubito che volesse dire 'Madre dei Romani'...
Ora, allo stato attuale, Lavinio e Lavinia come nomi esistono ma sono poco usati.
Le varianti Lovino/Lovina in Italia al momento non sono usate (può darsi che non ci siano mai state e siano solo una versione straniera del nome, un po' come Marco che diventa Mark...). Abbiamo al massimo Lavino e Lavina che io non ho mai sentito ma che, sembra, esistono ancora (fra l'altro sembra che in inglese Lovino/Lovina siano pronunciati più o meno come Lavino/Lavina)...".

HETALIA HEADCANONS [ITA]Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora