Razzismo e bullismo, similitudini e pericoli

52 5 0
                                    

Il razzismo è definito come umiliazione volontaria, come un approfittarsi dei più deboli. E' una delle forme di bullismo. I bulli sono coloro che, comportandosi da vigliacchi, sfruttano i più piccoli allo scopo di far divertire gli altri o di diventare dei leader nel gruppo dei bulli coetanei. Alcuni dei più comuni comportamenti da bullo sono: appropriarsi di oggetti altrui (compreso il denaro), deridere, picchiare, diffondere insulti su qualcuno, prendere in giro pesantemente, escludere dal gruppo, parlare come razzisti e quindi come superiori. Lo scopo del bullo è dimostrarsi adulto (”grande”) agli altri, anche adeguandosi ai vandali. La strada che precede il bullismo é l’essere invidioso degli altri, quella che la segue potrebbe essere diventare assassini o maniaci.
Il bullo crede quindi di potersi vantare di ciò; se infatti il suo comportamento si diffonde, prova un’ enorme soddisfazione.
Vorrei ora dimostrare, attraverso alcune statistiche prese da strumenti informatici e adoperate anche da alunni, quale sia la reazione al comportamento dei bulli o dei razzisti:
- Adeguarsi ai bulli appena raggiunta un’età più grande; ma quando si subisce, parlarne con i genitori: 70%
- Reagire da soli:20%
- Fare finta di niente: 8%
- Non reagire: 2%
Quando il bullo trova una persona debole sia interiormente che esteriormente, la prende di mira facendola diventare oggetto di battute volgari e violenze fisiche, che possono portare a conseguenze estreme, come ho letto su un articolo di giornale di dieci anni fa che parlava di un ragazzo vittima di bullismo serio (quindi di ricatti e richiesta di soldi) e che ha finito col suicidarsi.
Come già scritto, l’invidia è il motore di comportamenti da bullo e le conseguenze possono portare a comportamenti molto violenti. Anche di questo la cronaca riempie i giornali. Le vittime dei bulli potrebbero evitare di andare a scuola all’insaputa dei genitori, potrebbero rubargli del denaro, perdere sicurezza in loro stessi, manifestare disturbi fisici… Ormai il bullismo é diventato un problema comune ed é importante cercare di evitarlo.
Ci si accorge se i propri figli sono vittime di razzismo se anche in loro ce ne è un minimo comportamento che poi va accertato con il seguirli a scuola o nei posti che frequentano quotidianamente. Il razzismo è diventato un problema comune nelle scuole ed è importante prevenirlo.

Il bullismoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora