Innanzitutto, minasan konniciwa!
(Ciao a tutti!)
Vi starete chiedendo che cos'è "Curiosità sul Giappone"...
Ebbene, è una raccolta di informazioni riguardanti il paese del Sol Levante, le sue meraviglie e le sue stranezze.
- Quali sono i suoi obbiet...
I bagni in Giappone sono puliti. Parlo dei bagni pubblici: nelle stazioni, nei treni, nelle cabinette, nei ristoranti, nei locali... tutti quei luoghi che all'estero si evitano il più possibile. In Giappone, anche il wc della bettola più logora è pulito.
I bagni in Giappone sono spaziosi. Nei centri commerciali e nelle stazioni, i bagni sono dotati di molti wc, stanzine per il trucco e per il cambio pannolini. Sono molti i bagni per le mamme con bambini, con spazio per passeggini e bagagli.
I bagni in Giappone sono tecnologici. Molti wc hanno la tavoletta che si alza automaticamente e l'acqua che si scarica da sola, dei piccoli lavandini che si attivano allo scarico dell'acqua. I bidoni dell'immondizia che si aprono con un sensore sono comunissimi; le assi sono riscaldate e fornite di wasshuletto. Quest'ultimo è una specie di bidè, l'unica differenza è che è molto più avanzato: si possono selezionare la direzione del getto e la sua forza, la temperatura...
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Inoltre, nei bagni degli autogrill, alcuni schermi e luci indicano quanti bagni si hanno a disposizione, quali sono liberi e quali no. Infine, l'acqua dei lavandini diventa calda in inverno e ogni bagno è fornito di un produttore di suoni che imitano lo scorrere dell'acqua (per coprire i rumori).
I bagni in Giappone sono divisi. In Giappone il wc ha una stanza a parte, fornita di ventola per l'odore e quindi non si trova mai vicino al lavandino, come a volte capita all'estero. Anche la vasca ha una stanza separata, chiamata ofuro. Lì vi si trovano sempre uno sgabellino e una vaschetta adatti alla pulizia del corpo prima dell'immersione. Per i giapponesi è comune fare il bagno ogni giorno, ma capita di cambiare l'acqua ogni due. Per mantenerla pulita allora, si è pensato di lavare il corpo prima dell'immersione e fuori dall'acqua.
In Giappone le terme sono molto popolari. Posti come Hakone, immersi nella natura e vicini al monte Fuji, sono conosciuti in tutto il mondo.
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Le terme sono fornite di molte vasche, sia all'interno che all'esterno, prevedono la pulita del corpo fuori dall'acqua e l'ingresso nudi (all'estero capita di indossare costumi o di entrare avvolti da un asciugamano, ma qui è mal visto anche solo lo sfiorare l'acqua con i capelli). Il vantaggio delle terme nipponiche è che sono economiche: nel mio caso, andarci costa meno che fare il bagno a casa (pochi spiccioli).