“Morì nella città nostra una donna, la quale se mosse a compassione generalmente tutto il popolo fiorentino, non è gran meraviglia, perché di bellezze e gentilezze umane era veramente ornata più di qualunque altra vissuta prima. E, fra le altre sue eccellenti doti, aveva così dolce e attrattiva maniera, che tutti quelli che con lei avevano qualche rapporto credevano di essere da essa sommamente amati.
Le donne sue equali non solamente di questa sua excellenzia tra le altre non avevano invidia alcuna, ma sommamente esaltavano e lodavano la sua bellezza e nobiltà: per modo che impossibile pareva a credere che tanti uomini senza gelosia l’amassero e tante donne senza invidia la lodassero. E se bene la vita sua, per le sue degnissime condizioni, la rendesse cara a tutti, pure la compassione della morte, e per la sua giovane età e per la bellezza che, così morta, forse più che mai alcuna viva mostrava, lasciò di lei uno ardentissimo desiderio”.
O chiara stella, che coi raggi tuoi
togli alle tue vicine stelle il lume,
perché splendi assai più che ‘l tuo costume?
Perché con Phebo ancor contender vuoi?Forse i belli occhi, quali ha tolti a noi
Morte crudel, che omai troppo presume,
accolti hai in te: adorna del lor nume,
il suo bel carro a Phebo chieder puoi.O questo o nuova stella che tu sia,
che di splendor novello adorni il cielo,
chiamata essaudi, o nume, i voti nostri:leva dello splendor tuo tanto via,
che agli occhi, che han d’eterno pianto zelo,
sanza altra offensïon lieta ti mostri(Lorenzo il Magnifico)
Era già drieto alla sua desianza
gran tratta da’ compagni allontanato,
né pur d’un passo ancor la preda avanza,
e già tutto el destrier sente affannato;
ma pur seguendo sua vana speranza,
pervenne in un fiorito e verde prato:
ivi sotto un vel candido li apparve
lieta una ninfa, e via la fera sparve.La fera sparve via dalle suo ciglia,
ma ’l gioven della fera ormai non cura;
anzi ristringe al corridor la briglia,
e lo raffrena sovra alla verdura.
Ivi tutto ripien di maraviglia
pur della ninfa mira la figura:
parli che dal bel viso e da’ begli occhi
una nuova dolcezza al cor gli fiocchi.Qual tigre, a cui dalla pietrosa tana
ha tolto il cacciator li suoi car figli;
rabbiosa il segue per la selva ircana,
che tosto crede insanguinar gli artigli;
poi resta d’uno specchio all’ombra vana,
all’ombra ch’e suoi nati par somigli;
e mentre di tal vista s’innamora
la sciocca, el predator la via divora.Tosto Cupido entro a’ begli occhi ascoso,
al nervo adatta del suo stral la cocca,
poi tira quel col braccio poderoso,
tal che raggiugne e l’una e l’altra cocca;
la man sinistra con l’oro focoso,
la destra poppa colla corda tocca:
né pria per l’aer ronzando esce ’l quadrello,
che Iulio drento al cor sentito ha quello.Ahi qual divenne! ah come al giovinetto
corse il gran foco in tutte le midolle!
che tremito gli scosse il cor nel petto!
d’un ghiacciato sudor tutto era molle;
e fatto ghiotto del suo dolce aspetto,
giammai li occhi da li occhi levar puolle;
ma tutto preso dal vago splendore,
non s’accorge el meschin che quivi è Amore.Non s’accorge ch’Amor lì drento è armato
per sol turbar la suo lunga quiete;
non s’accorge a che nodo è già legato,
non conosce suo piaghe ancor segrete;
di piacer, di disir tutto è invescato,
e così il cacciator preso è alla rete.
Le braccia fra sé loda e ’l viso e ’l crino,
e ’n lei discerne un non so che divino.

STAI LEGGENDO
Dalla Più Alta Stella
RomanceFirenze 1467 Beatrice è una ragazza proveniente da una ricca famiglia, fin da piccola è invaghita di Giuliano de'Medici, ma lui no, a lui piace la vita con tutti i suoi piaceri, a lui piace bere, piace portarsi a letto donne di cui non conosce il no...