Sono una tipa molto curiosa ed è da venerdì che vorrei frugare nelle tasche della giacca di Mr. Sigaretta, oggi è martedì, ho resistito per quattro giorni...
Ieri mi ha praticamente ignorato, non che l'abbia visto molto o che gli sia andata incontro a chiedergli come stava, ho solo raccontato l'accaduto a Gemma e domenica, al posto di fare matematica e biologia, lo abbiamo insultato.
Al diavolo!
Prima di scendere a fare colazione, mi fiondo verso la giacca, nascosta sotto il parka dietro la porta. Lo so,dovrei dirlo a mia madre, ma è la prima volta che provo una cosa unicamente mia e vorrei che restasse tale per più tempo possibile.
Trovo solamente un bigliettino di carta, delusa vado verso il cestino.
Prima di gettarlo,tuttavia noto una riga di inchiostro; lo apro e ci trovo un numero.
Mhh, interessante,penso decidendo di tenerlo.
«C'era questo nella tasca » dico, mettendo il pezzo di carta sul tavolo durante il pranzo.
Siamo solo io e Gemma: Allie è agli allenamenti, visto che a breve ci sarà una partita, e il gruppo di Mr. Sigaretta ci ha dimenticate per fortuna... forse.
«L'hai memorizzato è guardato su Whatsapp? » mi chiede lei sussurrando.
«Certo, Gemma, non stiamo parlando della distruzione del mondo » ridacchio.
« E allora di chi è? » Domanda alza un po' troppo la voce.
«Neanche così, eh? Comunque è di una bionda che ovviamente come immagine di profilo ha le sue tre facce e due erano molto grosse » rispondo portandomi la forchetta alla bocca.
Gemma scoppia a ridere.
Stiamo andando nell'aula di letteratura inglese, oggi vedremo un altro film.
«Ma non è che questa è la calma prima della tempesta? » prova a dedurre Gemma.
«Semplicemente hanno capito che non hanno due anni e non possono rompere» sbotto io.
«Bene ragazzi, questo sarà l'ultimo film per le prossime due settimane. So che ne abbiamo visti solo due, ma nei prossimi giorni ci butteremo a capofitto nella letteratura, alla fine vi torturerò con un compito in classe» dice battendo le mani « comunque questo film si chiama "Un bacio" ed è ambientato in un paesino, quindi con una chiusura mentale, pregiudizi più accentuati e via dicendo. Parlerà di un mix di cose come:adolescenza, bullismo e omofobia. Vi chiedo di appuntarvi delle parole che a fine film analizzeremo secondo quanto visto e secondo voi ovviamente, le parole sono: "famiglia" , "amicizia","adolescenza", "decisioni", "coraggio", pregiudizi,conseguenze e amore. Per finire anche di questo c'è il libro è un po' diverso dal film, ma ve lo consiglio. Diciamo che il film è stato plasmato per attirarvi di più, ho parlato troppo quindi direi che possiamo iniziare » dice sedendosi e facendo partire il film.
«Bene partiamo dalla prima parola: famiglia, allora chi si immola perla patria? » chiede Brown.
Alzo la mano.
«Bene, Keira,cosa ti viene in mente pensando alla famiglia in rifermento al film?» domanda Brown.
«Sicuramente non sono famiglie perfette e sono tutte diverse quella migliore secondo me è quella di Lorenzo che comunque, è coraggiosa accetta il figlio così com'è.

STAI LEGGENDO
The Rainbow
Teen FictionUn' amore fra una ragazza trasferita in città per motivi "ambigui" e un ragazzo cupo, tenebroso e stronzo. Una madre che cresce una figlia da sola. Un'amicizia spontanea, semplice e vera. Keira Rodriguez alla soglia del liceo: capelli lunghi e...