~25~ memoria

23 8 0
                                    

memoria
/me·mò·ria/

sostantivo femminile

La funzione psichica di riprodurre nella mente l'esperienza passata (immagini, sensazioni o nozioni), di riconoscerla come tale e di localizzarla nello spazio e nel tempo.

avere memoria viene sempre definito un pregio, ma non è così bello quando si ricordano determinate emozioni, luoghi, cose o persone.

a volte la cosa migliore sarebbe poter scordare tutto,
intendo poterli eliminare dalla mente.
o addirittura, dal cuore.

Enrico è stato il mio primo amore.
avete presente quando si provano quelle emozioni che, anche se negative, riescono a fare stare bene perché sono nuove?
la mia relazione con lui si è basata proprio su questo.

e devo quasi ringraziarlo di avermi fatto provare tutto questo.
devo ringraziarlo per avermi fatto versare milioni di lacrime, a volte inutili, a volte utili.
che importanza ha?

devo ringraziarlo di avermi fatta ridere, fino a farmi venire i crampi alla pancia.
e di avermi baciata subito dopo.

devo ringraziarlo per tutto l'amore che è riuscito a darmi, perché ci ha messo tutto se stesso.

ma devo ringraziarlo anche per avermi fatto del male.
per avermi fatta soffrire.
per avermi tradita e per aver negato l'evidenza.

devo ringraziarlo di avermi mostrato degli occhi che dicevano di no, ma pensavano tutt'altro.

devo ringraziarlo per avermi mostrato come sono davvero le persone e che non bisogna affezionarsi,
perché è la verità: non puoi dire di conoscere bene una persona, finché non ti ha fatto del male almeno una volta.

quindi, mio caro Enrico, grazie per essere stato in grado di infiammare il mio cuore e di farlo sciogliere fino a farmi mostrare la parte più interna di me, a cui pochi riescono ad arrivare.

grazie di avermi spogliata di ogni mia paura, di ogni mia protezione, di avermi fatto credere che mi amavi.
e poi di avermi illusa.

perché grazie a te Enrico, adesso so cosa NON cerco in un partner:
te.

scintilleDove le storie prendono vita. Scoprilo ora