"È sempre stato così"

18 3 2
                                    

È una specie di eredità questa frase. È diventata un mantra. Lo ripetono le persone che non vogliono fare nulla. In che senso nulla?
La gente che non ha nessun interesse e nessuna intenzione di cambiare le regole. È sicuramente gente che non conosce la storia, non conosce l'umanità, che si abitua alla stessa maschera per tutta la vita, ad un ruolo, a meccanismi che segue ad occhi chiusi.
Dobbiamo renderci conto che non possiamo portare avanti ideali che sono stati utilizzati nel 1200. Potevano forse essere adatti per quei secoli.
Ogni epoca, ha bisogno di regole civili diverse. Aggiornate. Evolute.
Si. Lo so. Umanità ed evoluzione, nella stessa frase, per molti è come una bestemmia. Sappiano che il 1200 è passato da un qualche centinaio di anni. Siamo andati teoricamente oltre. Pensaci. Alcune regole accettabili e nella norma di secoli fa, ora fanno ribrezzo. Non in tutte le società, ma in quelle con un minimo di buon senso si. Ad oggi, si possono cercare informazioni ovunque, soprattutto soprattutto nel web, su YouTube. L'unica scusa per non sapere, è non volerlo.
Molte regole sociali, non scritte e decise dal popolo di ogni epoca, non sono giuste per tutti. E questo si dovrebbe sapere. Teoricamente sarebbe ovvio da sapere.
È sempre stato così, lo dice chi continua a guardare il mondo con gli stessi occhi del passato.
È stato come si sono adeguati a quei tempi. È stato.
Sarà sempre in qualche modo.
Ma non può essere nello stesso modo.
Per esempio. Dalle popolazioni antiche, esempio gli egizi, è stato che funzionava in un modo. Molte norme di quell'epoca, ce le siamo portate fino ad oggi. Capisci che crediamo di essere cresciuti, di essere evoluti, mentre la verità è che siamo poco differenti dagli egizi. Eppure ci separano tanti secoli. Millenni.
Deve continuare ad essere sempre nello stesso modo?
No. Non ci credo. Non è giusto.

Prospettive Di FilosofiaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora