Ciao a tutt*!
Come ormai saprete la storia è ambientata in Sardegna e a questo proposito volevo fare alcune precisazioni in merito alla storia della Sardegna durante il primo conflitto mondiale. Spero che possano essere utili.
Furono migliaia i sardi che sfidarono i sommergibili nemici e varcarono il confine della loro terra dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Inquadrati perlopiù nei reggimenti delle brigate Reggio e Sassari, andarono a combattere sui campi di battaglia nell'Isonzo, sul Carso, sull'Altopiano di Asiago (luogo dove combatté anche lo scrittore sardo Emilio Lussu, e che racconta nel suo romanzo "Un anno sull'Altipiano") o lungo le sponde del Piave.
Nella caserma di Tempio, nel 1915, si avviava la fondazione del 152° reggimento fanteria della Brigata Sassari, gemello del 151° che andava formandosi a Sinnai, e i complementi del 45° e del 46° reggimento (rispettivamente di Sassari e Cagliari) furono avviati subito ad un ciclo di addestramenti. A maggio la Brigata era composta da 6 mila uomini, equipaggiati con delle nuove uniformi fregiate dalle mostrine bianco-rosse, e si imbarcarono sia da Cagliari che da Porto Torres tra il 13 ed il 21 maggio.
Ringrazio sempre chiunque stia seguendo questa storia!
![](https://img.wattpad.com/cover/315960843-288-k401065.jpg)
STAI LEGGENDO
Ignaro che ti sto facendo a pezzi | Vol. I #wattys2022
Fiction HistoriqueNel 1915 anche la Sardegna viene sconvolta dall'avvento del primo conflitto mondiale. Sembrava tutto così lontano, e invece anche le vite tranquille di due giovani ragazzi, Mario e Giovanni, cambieranno da un momento all'altro. Il legame che unisce...