Recensioni Ballottaggio 1 - 2

150 22 60
                                    

Ed eccoci allo step finale della seconda manche: quattro di voi verranno definitivamente eliminati, mentre due si salveranno e potranno proseguire la gara.
Senza troppi preamboli, passiamo alle recensioni dei tre giudici esterni alle vostre storie. In fondo alla pagina potrete trovare il punteggio totale, che verrà sommato insieme a quello del giudice di appartenenza, per delineare quello finale.

 In fondo alla pagina potrete trovare il punteggio totale, che verrà sommato insieme a quello del giudice di appartenenza, per delineare quello finale

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Alive: Sunset di StaiSerenaElisa - Squadra Unicorni

VeveG86

Cosa dire, se non che l'originalità la fa da padrona? Davvero brave, sia per i nomi dei protagonisti, che per questa distinzione tra gli abitanti, i forti e i deboli.
Magistrale Ruzzolamerda, io non riesco a smettere di ridere, ancor più pensando all'elemento che detiene il soprannome. Lei è diventata invece il mio Rambo personale, la ragazza che per aprire una lattina di coca cola userebbe una bomba a mano.
Ragazze, sul serio, brave!

È coinvolgente, ironica, misteriosa, a tratti emozionante. Sono deverse le frasi che mi hanno colpita!
Avrei però preferito qualche descrizione in più, così da potermi figurare meglio le scene narrate.

Per quanto riguarda la grammatica, oltre a qualche sporadica svista, ho notato alcune cose che mi hanno portato ad abbassare un po' il voto, sulle quali avrei degli appunti da lasciarvi.

Il primo consiste nelle tante ripetizioni, sia di concetti, che di parole; per queste ultime vi suggerirei di utilizzare qualche sinonimo (esempio: "Al suo interno, un ragazzo su per giù della mia età sta seduto su una sedia. Sembra così giovane e vecchio allo stesso tempo. Deve avere meno di trent'anni, ma [...] con un pezzo di carboncino, sta scrivendo su un pezzo di carta [...]". La prima parte riguarda l'età: io ne terrei due su tre, una delle quali dovrebbe essere quella centrale, ma tre espressioni così ravvicinate solo ed esclusivamente su quel tratto, è un po' ripetitivo. La seconda parte riguarda invece l'utilizzo lessicale, in cui troverei un'alternativa alla parola "pezzo". Questo è un esempio, ma ve ne sono altre).
Vi sono anche ripetizioni ridondanti (esempi: "Corro, macino terreno fino a non sentirmi più le gambe, finché della Zona X non mi rimane che un ricordo", potreste usare "quasi a non sentirmi più le gambe"; "[...] quando una palla scura atterra sulle quattro zampe sulle grosse radici [...]", magari potreste usare "atterra a quattro zampe").

L'esempio sopra mi ricollega al secondo appunto, che riguarda le virgole. In realtà nei pov femminili sono poche quelle da sistemare (Esempi: "Le fronde dell'albero si muovono per l'ennesima volta quando una palla scura [...]". Qua andrebbe inserita la virgola prima di quando. "Per le vie non trovo nessuno, giusto, qualche animale ogni tanto", qua ne abbiamo una di troppo dopo giusto), nel pov maschile invece sono davvero pressoché inesistenti in punti fondamentali per poter comprendere la frase ("Seppur fatto raro noto senza troppa sorpresa di avere il cuore avvolto in un leggero torpore di felicità", qua è indispensabile dopo "raro"), o semplicemente per prendere fiato nella lettura, o inserire degli incisi (esempio: "Calcio un sassolino a terra mentre riflessioni riguardanti la vita in sè, il futuro e la condizione umana mi affollano caotiche e violente la mente." Qua, come in altri paragrafi, troviamo a spezzare la lunga frase con una sola virgola. "Calcio un sassolino a terra, mentre riflessioni riguardanti la vita in sè, il futuro e la condizione umana, mi affollano caotiche e violente la mente"; "Passo un pollice sulla copertina consunta e sospiro; nonostante conosca i miei testi quasi a memoria non ho mai smesso di leggerli così come non ho mai smesso di apprendere del nuovo ad ogni rilettura", qua serve di sicuro una virgola dopo "memoria" e una dopo "leggerli").

WatFactorDove le storie prendono vita. Scoprilo ora