Il classico intramontabile di Bram Stoker in una versione curata con mappe, approfondimenti e curiosità.
🐺 ꜱɪɴᴏꜱꜱɪ
💬La storia narra, tramite lettere e diari dei protagonisti, la disperazione, lo sgomento, il coraggio, la crescita ed infine la lott...
ᴇꜱᴛʀᴀᴛᴛɪ ᴅᴀʟ ᴅᴀɪʟyɢʀᴀᴩʜ (incollati nel diario di Mina Murray)
Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Dal nostro corrispondente. Whitby, 8 agosto - Una delle più violente e improvvise tempeste di cui si abbia memoria si è or ora abbattuta su questa località, con conseguenze più uniche che rare.
Il tempo era afoso, ma non in misura fuor dal comune per il mese d'agosto. La sera di sabato è stata splendida, e gran parte dei gitanti ieri si è messa in cammino alla volta dei Mulgrave Woods, della baia di Robin Hood, del Rig Mill, di Runswick, di Staithes e delle varie mete di escursione nei dintorni di Whitby. I vapori "Emma" e "Scarborough" facevano la spola lungo la costa, e il movimento da e per Whitby è stato eccezionale.
Giornata straordinariamente bella fino al pomeriggio, quando qualcuna delle Comari che frequentano il cimitero di Eastcliff e da quell'altura vigilano l'ampia distesa marina che si domina con lo sguardo a nord e a est, ha richiamato l'attenzione sull'improvvisa comparsa di trombe marine alte nel cielo nordoccidentale. Il vento stava soffiando mite da sudovest con quella che nel gergo dei meteorologi è classificata "forza due: leggera brezza".
Il guardacoste di servizio ha fatto immediatamente rapporto, e un vecchio pescatore, che da oltre mezzo secolo continua a sorvegliare i segni del tempo dall'Eastcliff, ha previsto con tono deciso l'arrivo di una tempesta improvvisa.
Il tramonto era vicino, e così bello, così grandioso con le sue masse di nuvole splendidamente colorate, che una gran folla è andata raccogliendosi sulla passeggiata lungo la scogliera del vecchio cimitero per godersi lo spettacolo.
Prima che il sole sprofondasse dietro la nera massa di Kettleness che si staglia fiera contro l'orizzonte occidentale, la sua discesa è stata accompagnata da miriadi di nuvole d'ogni gradazione di colore, dal rosso fiamma al porpora, dal rosa al verde, al viola e a tutte le sfumature dell'oro: e qui e là, masse non grandi, ma in apparenza di un nero assoluto, e d'ogni forma, alcune dai bordi netti come enormi silhouette. Un'esperienza che i pittori non hanno voluto perdersi, e senza dubbio alcuni degli schizzi di quel "preludio alla grande tempesta" il maggio prossimo faranno bella mostra di sé sulle pareti della Royal Academy e del Royal Institute.
Più di un capitano di mare ha deciso che, per il momento, la sua "carretta" o "mulo", come qui usano definire le varie classi di battelli, sarebbe rimasto in porto finché la tempesta non fosse passata.
Nel corso della serata, il vento è caduto affatto, e a mezzanotte erano una calma mortale, un caldo afoso e quella crescente tensione che, nell'imminenza del temporale, influisce su persone di natura sensibile. Sul mare si scorgevano solo poche luci, perché anche i vapori costieri, che di solito "sfiorano" così da vicino la costa, si tenevano bene al largo, e i battelli da pesca in vista si potevano contare sulle dita. L'unico veliero era una goletta straniera con tutta la tela al vento, in apparenza diretta a ovest.