Lobiettivo di Socrate è scoprire come stanno realmente le cose, esercitando lattività di insegnamento a beneficio della sua città, a cui è profondamente legato. Lui non scrive nulla, poiché il suo pensiero si manifesta esclusivamente in forma orale (secondo lui una discussione non può essere riporta la scritta poiché perderebbe importanza). Nasce ad Atene da un padre scultore una madre ostetrica, non segue lesempio dei genitori e rinuncia a cercarsi un lavoro redditizio per dedicare la propria vita alla ricerca del sapere. Tuttavia, Socrate costruì una famiglia sposandosi con Santippe dalla quale ebbe tre figli. Quando cominciò a frequentare la scuola di Anassagora, capì che sofisti non potevano dargli le risposte che mi cercava e così comincio a cercare da solo il sapere. Nel corso degli incontri con i politici, le persone che si reputavano sapienti, Socrate comprese che anche se loro erano ritenuti sapienti, quando si trovavano a rispondere a domande che avevano bisogno di spiegazioni e chiarimenti, si rivelavano incapaci di dare risposte adeguate, mostrando che questo sapere era soltanto unillusione. Lincontro con i poeti, invece, fu deludente poiché si rivelarono incapaci di rendere il sapere esplicito, infine, gli artigiani erano più sapienti dei politici poiché più competenti nello spiegare il proprio lavoro.
Tuttavia, il sapere che interessava Socrate era quello che riguardava la vita pubblica e lattività politica, ritiene quindi di aver intuito cosa potesse significare il responso della Pizia: né Socrate negli altri cittadini possiedono il sapere più prezioso, quello sulla vita pubblica, ma, a differenza degli altri cittadini Socrate è consapevole di non sapere ed è proprio questa consapevolezza che lo spinge ad andarne in cerca.
Lui fa sorgere nei suoi interlocutori la consapevolezza che gli si stesso possiede: il sapere di non sapere. Lironia permette a Socrate di analizzare quello che gli altri credono di sapere svelarne linconsistenza, infatti, linterlocutore che credevo di conoscere tutto alla fine si trova nella stessa condizione di Socrate. Socrate, non accetta la non esistenza di valori solo perché non li conosciamo ma cambia il metodo di ricerca, dichiarando che bisogna ricercare il sapere in noi stessi e paragonando il tuo mestiere a quello della madre: la maieutica, larte di far partorire.
Largomentazione socratica è costituita da obiezioni sostenute contro linterlocutore, infatti, quando la discussione entra nel vivo, Socrate interrompe con una serie di domande: che cosa significa? Come fai a saperlo?; Inoltre lui è abilissimo accogliere le lacune e le contraddizioni che emergono quando laltra persona cerca di spiegare, quindi la tua discussione si basa su interventi che smontano pezzo per pezzo le convinzioni dellinterlocutore. Attraverso la maieutica lui cerca di estrarre dalle anime il sapere che rende possibile la virtù, leccellenza nel comportamento e nelle azioni. Una persona, secondo Socrate, può essere virtuosa soltanto se quindi attraverso la ragione capisce il principio che stabilisce come agire in determinate situazioni. Infatti, a determinare unazione virtuosa non è soltanto lazione di per sé ma anche la consapevolezza. Però ognuno è fatto a modo suo e pertanto lapprendimento della virtù non si può ricondurre a una singola formula, ognuno può arrivarci attraverso i propri mezzi. Socrate identifica tuttavia, il male come ignoranza, infatti, lui che dice di meritarsi il biasimo dei membri della sua comunità è colui che non riesce a riconoscere lagire virtuoso. La felicità e linfelicità si definiscono in base allo stesso principio, infatti, non vi può essere felicità in assenza di virtù e sapere perché per essere felici occorre riconoscere e ottenere ciò che è meglio per se stesso.
Socrate passa riflettere sul suo rapporto personale ed esamina la propria dimensione interiore quindi la propria anima, facendo riferimento allintervento di quello che definisce il demone socratico: si tratta di una voce interiore che gli si rivolge per intenti dissuasivi e che considera come una guida divina, interpretata come un richiamo dalle divinità che lo aiuta a evitare di compiere azioni sconvenienti e non virtuose, lasciandogli però la possibilità di scelta
STAI LEGGENDO
~Appunti scolastici~
RandomIn questo libro troverete, divisi per materia, tutti i riassunti e gli appunti che ho collezionato in questi anni. Si tratta di argomenti che spaziano molto, partendo dalle medie fino ad arrivare alla quarta superiore, inoltre il libro è in continuo...