Siamo in viaggio ormai da 1H e tra poco dovremmo essere al casello di Modena ed è così effettivamente. Appena mi giro per guardare fuori leggo il cartello uscita autostrada benvenuti a Modena.
In poco tempo arriviamo al palapanini e scendiamo dal pullman per entrare direttamente al palazzetto e ci dirigiamo nello spogliatoio ma solo i maschi perché noi ragazze ci sediamo sugli spalti appena vicino al campo per assistere agli allenamenti e alla partita che sarebbe iniziata alle 18.00.
I ragazzi incominciano subito l'allenamento che si svolge in due distinti modi,il primo sono degli esercizi di stretching basati sulle braccia e sulle gambe.
L'allenatore propone come primo esercizio di stretching l'uso delle braccia e bisogna stare In piedi o seduti, intrecciare le dita e allungare le braccia verso l'alto come se volessimo toccare il tetto per 20 secondi e dovete ripetere questo esercizio per ber tre volte per poi passare a piegare il braccio dietro alla schiena e tenerlo così per 15 secondi su ogni braccio alternando braccio destro e braccio sinistro.
Dopo questi esercizi di stretching l'allenatore decide di passare a fare degli esercizi di coppia con palleggio,bagher e schiacciata e così di disponiamo a coppie svolgendo l'ennesimo esercizio prima di concentrarci sulle alzate e schiacciate e per ultimo sulle battute.
Dopo poco l'arbitro fischia i sei minuti di fine allenamento e iniziamo a disporci in campo noi sul campo a destra loro sul campo sinistro e la partita comincia.
Inizia Trento con la battuta,e in battuta per la squadra si presenta Filippo Lanza il capitano.
Si prepara a battere per poi esercitare la sua potenza sulla battuta e manda la palla nell'altro campo trovando anche il primo Ace grazie all'intesa sbagliata tra il libero e un ricevitore
Modena 0
Trento 1
Filippo si riposizioni in battuta e usa tutto il tempo della battuta per poi tirare la palla nell'altro campo ma questa volta prendono la palla e Luca Vettori la passa al palleggiatore della sua squadra che a sua volta la alza per Earvin N'Gapeth e due del Trento vanno a fare muro per fermarlo ma fanno mani fuori.
Modena 1
Trento 1
L'andamento del primo set continua così fino al 15 a 17 per Trento dove in battuta c'è il Modena con Luca Vettori che tira una bordata nel nostro campo che per nostra fortuna riusciamo a prenderla senza alcuna fatica e la mandiamo al palleggiatore e di conseguenza lui la manda al centrale Daniele Mazzone che la schiaccia in centro nell'altro campo e troviamo punto. E tutti i tifosi Trentini iniziano ad urla F-O-R-Z-A T-R-E-N-T-O
Modena 15
Trento 18
Torniamo noi in battuta con Simone Giannelli che batte su Matteo Piano che la riceve senza alcun problema e la manda al suo palleggiatore e Bruno la alza di nuovo a Earvin N'gapeth che questa volta fa punto.
Modena 16
Trento 18
In battuta per Modena ci va Earvin che tira di qua una palla molto difficile che però il nostro libero riesce e tenere e la passa a Simone Giannelli che di conseguenza la alza a Filippo che fa punto in diagonale stretta.
Modena 16
Trento 19
Il primo set finisce per Trento che vince il primo set 25 a 23.
Nel secondo match contro Modena, Lanza e compagni hanno avuto ragione con il Modena con il punteggio di 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-17) al termine di una gara non particolarmente avvincente dal punto di vista della spettacolarità, ma che risulta di fondamentale importanza per il prosieguo della manifestazione per la formazione trentina. Nel complesso i ragazzi hanno disputato una gara ordinata, giocando una buona pallavolo dall'inizio alla fine dando sempre la sensazione di riuscire a gestire la gara tenendo sotto controllo la giovane formazione allenata da Angelo Lorenzetti . Unico passaggio a vuoto il terzo set quando, più per demeriti trentini che per meriti modenesi , la formazione modenese è riuscita a fare suo il parziale allungando la partita al quarto e conclusivo set.
Il Top scorer tra i ragazzi trentini è stato Filippo Lanza a quota 17, dietro di lui Gabriele Nelli con 16.
Il Trento è stato schierato con la diagonale Giannelli-Nelli, Lanza e Antonov coppia di centrali, Mazzone e Matteo Burgsthaler,Sebastian Solè e Simon Van De Voorde e i schiaccistori con Filippo Lanza, Tiziano Mazzone, Oleg Antonov , infine con Massimo colaci e Matteo Chiappa liberi e alternati per la fase ricezione-difesa.

STAI LEGGENDO
A fari spenti
Storie d'amoreLuca Vettori è un giovane talento della Nazionale italiana di pallavolo che si è messo in mostra e ha cominciato a brillare, mostrando tutto il proprio potenziale. Ma, tornato a Piacenza, la città del suo club, Luca rompe i legami con la sua ragazza...