4.89 Vegan-Omelette (o Vegolette)
Ricetta di: Lucertolavegan
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 10 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/vegan-omelette/
Ingredienti per 2 persone
Per la pastella:
? 7 cucchiai di farina integrale di frumento
? 5 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
? un cucchiaino da caffè di curry in polvere (volendo, a chi piace anche un po’ di più)? una manciata di semi di sesamo
? 1 bicchiere d’acqua
? olio d’oliva (oppure di semi o mais) per friggere.
Per il ripieno:
? 50 g di tofu al naturale
? concentrato di pomodoro
? senape
? salsa piccante calabrese
? qualsiasi altra veg salsa che la vostra fantasia vi ispiri
Preparazione
Mescolare in una terrina la farina, i semi di sesamo e il lievito e aggiungere piano piano
l’acqua. Aggiungere il curry e aggiustare di sale. Lavorare il composto e aggiungere
acqua fino a che diventa fluido, ma non troppo liquido.
Nel frattempo scaldare in una padella antiaderente uno strato d’olio sufficiente a ungere
tutta la superficie della padella.
Non appena l’olio comincerà a friggere, versare sulla padella con un cucchiaio la pastella
fino a coprirne tutta la superficie. Friggere fino a che i bordi non diventano marroncini,
poi con una forchetta sentire se è compatta e girarla. Per cuocerla completamente ci
vogliono circa 4-5 minuti.
Per farcirla: tagliate a fettine sottili il tofu, riempire la vegan-omelette ben calda, spalmare
di senape, concentrato di pomodoro mescolato a salsa piccante, oppure salsa harissa, o
veg-maionese (vedi Maionese più buona del mondo (sezione 12.10, pagina 583) ), o una
salsa fatta con yogurt di soia e senape e olio.
Piegate in due la vegan-omelette, a vostro piacimento!
Note
Il curry, che oltre a rendere il piatto aromatico serve a dare un colore giallo che ricorda
ancor di più l’omelette, si può omettere se non piace.
Non consiglio di farcire con verdura cruda perché essendo calda la sciupa.
Se vi piace più croccante, stendete uno strato più sottile di pastella, le dosi allora vi
consentiranno di fare 4 o 5 omelette, se invece la preferite più soffice stendetene di più;
in quel caso dovete cuocere per qualche minuto in più e ve ne verranno 2 o 3..90 Vegburger di miglio
Ricetta di: Lifting_Shadows
Difficoltà: Media
Tempo: 40 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/vegburger-miglio/
Ingredienti per 6 persone
? 80 g di miglio
? 5 grossi ciuffi di spinaci fresci
? 1 carota media
? metà gambo di sedano
? pangrattato
? noce moscata (facoltativa)
? olio
Preparazione
Potete tenere in ammollo il miglio per circa 6 ore, oppure procedere direttamente con
la cottura in abbonante acqua salata. Nel frattempo, riscaldate in una padella larga
l’olio, versateci la carota e il sedano tritati, quindi aggiungete un po’ d’acqua. Mentre
cuociono, lavate gli spinaci e spezzettateli grossolanamente. Aggiungeteli alla padella
delle carote, salate e aggiungete acqua se necessario. Spegnete quando sono teneri e se
volete aggiungete noce moscata.
Quando il miglio è cotto, scolatelo e versatelo nella padella delle verdure, aggiustando
eventualmente di sale. Fate raffreddare il composto e quindi riponetelo in frigo per
qualche ora.
Quando sarà ben freddo, formate delle palline o dei burgherini con le mani, passatele nel
pangrattato e cuocete in forno caldo fino a doratura oppure friggetele.
Note
Il composto va tenuto in frigo perchè così è molto più facile fare le polpette ed evitare che
si sfaldino durante la cottura.
Un altro modo per ottenere una panatura croccante, adatta soprattutto alla frittura, è
passare i burgherini in una pastella di farina di ceci e acqua, e poi nel pangrattato.
Se nonostante tutto non avete voglia di fare le polpette avrete ottenuto un bel piatto di
miglio e spinaci :)4.91 Vegformaggio in carrozza
Ricetta di: Iaia
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/vegformaggio-in-carrozza/
Ingredienti per 2 persone
? 4 fette di pane casalingo di 2 o 3 giorni
? formaggio vegetale
? latte di soia non dolcificato
? pangrattato
? olio
Preparazione
Togliere la crosta alle fette di pane, tagliarle a metà per formare un sandwich.
Immergere velocemente le fette nel latte di soia messo in una scodella e salato.
Mettere le fette bagnate su un tagliere, farcirle con il formaggio vegetale, premere i
sandwich ottenuti con le mani per eliminare il latte in eccesso, passarle nel pangrattato,
facendo attenzione a farlo aderire bene anche ai bordi.
Mettere al fuoco una padella con abbondante olio e friggere le fette farcite; scolare e servire
calde.
4.92 Vegpolpettone in crosta
Ricetta di: Iaia
Difficoltà: Media
Tempo: 40 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/vegpolpettone-crosta/
Ingredienti per 2 persone
? 1 confezione di straccetti di muscolo di grano
? 1 fetta di pane raffermo
? latte di soia
? 1 spicchio d’aglio4.93 Vegsalsiccia
Ricetta di: Enzo83
Difficoltà: Facile
Tempo: 85 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/vegsalsiccia/
Ingredienti per 4 persone
? 240 grammi di fagioli borlotti lessati (bastano 45 minuti in pentola a pressione
coperti dopo ammollo di 12 ore)
? 150 grammi di brodo vegetale
? 120 grammi di glutine in farina
? 15 grammi di lievito alimentare in fiocchi
? 2 cucchiaia di tamari o shoyu
? 2 cucchiai di salsa di pomodoro
? 2 cucchiai di vino rosso
? 1 spicchio di aglio spremuto
? 1/2 cucchiaino di peperoncino
? 1/2 cucchiaino di pepe nero
? 1/2 cucchiaino di semi di finocchio tritati
? olio e sale quanto bastaPreparazione
Tritare i fagioli in un frullatore aggiungendo tutti gli ingredienti e per ultimo il glutine in
farina (il classico preparato per fare il seitan) e lavorare l’impasto con le mani. Mettere
l’impasto in frigo per 30 minuti.
Dividere l’impasto in otto parti e dare la forma di salsiccia, avvolgendo ciascun pezzo
con la carta di alluminio a forma di caramella. Cuocere il tutto a vapore per 40 minuti. Si
possono anche usare legumi diversi, o miscelarne due tipi diversi associando ad esempio
i fagioli con i lupini.
4.94 Verdure gratinate al forno
Ricetta di: Lia78
Difficoltà: Facile
Tempo: 60 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/verdure-gratinate-forno/
Ingredienti per 4 persone
? 2 peperoni
? 4 pomodori (perini o quelli a grappolo rotondi)
? 3 o 4 zucchine
? 1 melanzana
? prezzemolo
? pangrattato
? olio
Preparazione
Lavare le verdure e pulirle.
Preriscaldare il forno a 180◦
.
Tagliare i peperoni in 4 pezzi e i pomodori a metà. Tagliare le zucchine a fette un po’ spesse
nel senso della lunghezza. Infine, tagliare le melanzane a fette un po’ spesse, cospargerle
con del sale e lasciarle spurgare per una mezz’oretta. Se le fette sono più sottili, le verdure
rimarranno più asciutte, un po’ secche, se le fette sono più spesse rimarranno croccanti
fuori e morbide dentro.
Tritare finemente il prezzemolo e mescolarlo con abbondante pangrattato. Sistemare le
verdure nella teglia (è meglio sciacquare le melanzane per evitare un eccesso di sale)
e cospargerle con un pizzico di sale, abbondante mix di pan grattato e prezzemolo eun generoso giro di olio extravergine di oliva. Per far cuocere meglio le melanzane, si
possono anche incidere le fette con un coltello, disegnando una specie di grata.
Infornare fino a completa cottura; i peperoni in genere sono quelli che ci mettono di più,
circa 40 minuti, gli zucchini saranno pronti un po’ prima.
Note
Queste verdure vanno bene sia come contorno che piatto unico, a seconda delle quantità,
che sono chiaramente indicative.
Poiché bisogna accendere il forno e ci mettono parecchio a cuocere, conviene farne in
quantità. Tengono bene la surgelazione e sono buone anche a temperatura ambiente!
La quantità di olio da metterci è a piacere, con più olio sono chiaramente più gustose, con
un po’ meno olio rimangono più leggere.
4.95 Verdure ripiene
Ricetta di: Verdetartarugo
Difficoltà: Media
Tempo: 120 minuti
Provenienza: Liguria
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/verdure-ripiene/
Ingredienti per 4 persone
? 6 zucchine senza pancia
? 6 melanzane lunghe delle dimensioni delle zucchine
? 6 peperoni piccoli
? 6 cipolle bianche di media grandezza
? 1 scalogno
? 1 patata (rossa) piccola
? pangrattato
? la mollica di un panino
? 1/2 bicchiere di latte di soia naturale
? 1 spicchio d’ aglio
? olio evo
? 150 g di tofu molle
? 150 g di seitan? 1 cucchiaino di maggiorana in polvere
? 1 rametto di rosmarino
? 1 o 2 foglie d’ alloro
? pepe q.b
? 1 pizzico di sale
Preparazione
Far lessare le verdure da intere e poi tagliare nel senso della lunghezza le zucchine, le
melanzane e i peperoni. Svuotare con un cucchiaino appuntito le zucchine e le melanzane
e mettere la polpa a scolare in uno scolapasta a maglia fine. L’interno dei peperoni va
invece gettato.
Tagliare le cipolle a metà nel senso della larghezza e separare i singoli strati a due a due
in modo da poterli usare come una piccola coppetta.
Far rosolare l’aglio e lo scalogno a rondelle con il seitan tritato e il tofu a dadini. Aggiun-
gere il rosmarino e l’alloro (che poi verranno tolti), la maggiorana, una macinata di pepe.
Quando è tutto dorato, aggiungere l’interno delle verdure scolate, i cuori delle cipolle
schiacciati, la mollica sbriciolata e bagnata di latte (ma non troppo inzuppata) e far asciu-
gare tutto a fiamma lenta. Spegnere ed unire la patata bollita e schiacciata. Passare tutto
nel passaverdure a buchi larghi.
Mescolare a freddo l’amalgama, che deve avere una consistenza pastosa tipo quella delle
polpette, eventualmente inumidire con un filo d’olio.
Riempire le verdure scavate con questo ripieno, in modo che rimangano un po’ bombate.
Panarle preoccupandosi che la panatura aderisca soprattutto al ripieno.
Disporle in una teglia ricoperta con carta da forno, molto vicine l’una all’altra.
Passarle al forno per 45 minuto a 180 gradi dopo averle spolverizzate con il pangrattato
e bagnate con un filo d’olio.
Note
Originariamente i ripieni cosiffatti si facevano friggere in abbondante olio d’ oliva. Fritti
sono ottimi ma un po’ pesanti.
Se avanza del ripieno lo si può cuocere anch’esso in forno, in forma di polpette.
4.96 Zucca e seitan alla panna
Ricetta di: Gipsy
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Inverno, primavera, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/zucca-seitan-panna/Ingredienti per 3 persone
? 200 g di zucca
? 100 g di seitan al naturale
? olio di semi o margarina
? 20 g semi di zucca tostati
? 100 ml di panna di soia
? 1 pizzico di pepe
Preparazione
Tagliare la zucca a fette di circa 5 cm, passarle in padella con un filo di olio di semi, o
margarina. Dopo circa 10 minuti aggiungere il seitan tagliato a dadi o a listelle, e i semi
di zucca e fare andare il tutto a fuoco moderato fino a che la zucca non è morbida. Alla
fine aggiungere la panna, il pepe e fare cuocere ancora 1 o 2 minuti.
Note
A piacere si possono aggiungere odori, tipo prezzemolo o aglio, io lo preferisco semplice.
4.97 Zucchine tonde ripiene
Ricetta di: Brinella
Difficoltà: Facile
Tempo: 60 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/zucchine-tonde-ripiene/
Ingredienti per 2 persone
? 2 zucchine tonde
? 2 fette di pancarrè ai cereali
? mezza tazza di olive verdi
? mezza cipolla bianca
? 50 g vegan-formaggio saporito
? pangrattato qb
? 2 riccioli di burro di soia o margarina
? 1 cucchiaio di olioPreparazione
Lavare bene le zucchine, tagliare la calottina superiore e con un cucchiaino togliere la
polpa delicatamente, tenendola da parte. Mettere a lessare le zucchine per 15 minuti;
controllatele spesso però, devono essere tenere ma non troppo cotte, altrimenti si rompo-
no. Quando sono pronte, metterle a scolare su un piatto.
Nel frattempo, in una padella cuocere per 10 minuti nell’olio la polpa delle zucchine
tagliata a tocchettini e la cipolla tagliata fine fine. Tagliare a pezzetti piccoli anche le olive
verdi e il vegan-formaggio e unirli a fuoco spento alla polpa delle zucchine. Sbriciolare il
pancarrè, aggiungerlo al resto e mescolare bene con un po’ di sale. Prendere le zucchine,
salare leggermente l’interno e riempirle con il composto. Spolverare di pangrattato e
aggiungere un ricciolo di burro di soia o margarina. Metterle in forno 160◦
![](https://img.wattpad.com/cover/73018753-288-k151809.jpg)
STAI LEGGENDO
694 Ricette Vegan:
RandomLe migliori ricette vegane per chi non è amante della carne, del pesce e dei cibi derivanti da animali come il latte, le uova e i formaggi..