insalata di cous cous e fagiolini:

6 0 0
                                    

7.21 Insalata di couscous e fagiolini
Ricetta di: Lia78
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti
Stagione: Primavera, estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/cous-cous-fagiolini/
Ingredienti per 2 persone
? 120 g di couscous
? una manciata di fagiolini già lessati
? 4-5 pomodorini ciliegia
? un rametto di menta
? 4-5 rametti di prezzemolo
? olio extravergine d’oliva
? sale, pepePreparazione
Sciacquare il couscous, tostarlo in padella con un pochino d’olio e coprirlo di acqua calda
leggermente salata (2 parti di acqua per 1 parte di couscous). Cuocere per circa 15 minuti.
Fare intiepidire leggermente, o raffreddare, a seconda dei gusti, il couscos. Condirlo con
i fagiolini tagliati a pezzetti, i pomodorini tagliati a metà, la menta e il prezzemolo tritati,
un giro d’olio e una spruzzata di pepe. Aggiustare di sale alla fine.
7.22 Insalata di fusilli
Ricetta di: Didi189
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 15 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/insalata-fusilli-verdure/
Ingredienti per 1 persona
? 60 g di fusilli integrali
? 100 g di lattuga tagliata a striscioline sottili (o lattughino o valeriana)
? 8 pomodorini piccolini tagliati in due
? 1 carota tagliata a dadini
? 1 peperone piccolo (rosso o giallo) tagliato a dadini
? olive nere (a piacere)
? olio evo (o di canapa se fate raffreddare ben bene la pasta)
? sale
? 70 g di ceci (facoltativo)
? una spolverata di gomasio (facoltativo)
? maionese vegan (facoltativo)
Preparazione
Cuocere la pasta; mettere i vari vegetali in una insalatiera. Se volete un piatto freddo fate
raffreddare la pasta, altrimenti aggiungete subito la pasta all’insalata e servire.
La versione con la maionese va usata solo in caso di pasta fredda. Vedere la ricetta
Maionese più buona del mondo7.23 Insalata di riso
Ricetta di: Fiordaliso09
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/insalata-di-riso/
Ingredienti per 4 persone
? 300 grammi di riso parboiled
? 1 vasetto di giardiniera sott’aceto
? 4 cucchiai di cipolline sott’aceto (quelle piccole bianche)
? olive denocciolate in quantità a piacere
? 1/2 vasetto di funghetti champignon sott’olio
? 4 cucchiai di mais in scatola
? 200 grammi di piselli freschi o surgelati (o 1 lattina di piselli in scatola)
? 5 wurstel di soia piccoli (facoltativi)
? olio extravergine d’oliva
? sale e pepe
Preparazione
Cuocere il riso al dente, scolarlo e sciacquarlo con acqua fredda. Lasciarlo scolare bene
mentre si procede a preparare il condimento.
Se si usano i piselli freschi o surgelati cuocerli lasciandoli croccanti, scolarli e sciacquarli
con acqua fredda (se invece si usano piselli in scatola, scolarli e risciacquarli dal liquido
di conservazione prima di unirli).
Intanto tagliare a tocchetti tutta la giardiniera ben scolata, aggiungere le olive snocciolate
nella quantità che più vi aggrada, i 4 cucchiai di cipolline sott’aceto e i 4 cucchiai di mais
in scatola ben scolati entrambi, 1/2 vasetto di funghetti sott’olio (scolati dall’olio).
Aggiungere i piselli e i wurstel di soia tagliati a fettine.
Condire con olio , sale e pepe e mescolare bene, quindi incorporare il riso e mescolare
finchè gli ingredienti sono ben distribuiti. Servire subito o conservare in frigorifero (ottima
anche il giorno dopo).7.24 Involtini di verza
Ricetta di: Serybis
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Inverno
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/involtini-verza/
Ingredienti per 5 persone
? 10 foglie di verza
? 300 g di riso integrale
? burro di soia q.b
? olio extra vergine d’oliva
? 1 cipolla
? sale integrale q.b
Preparazione
Lessare il riso integrale in acqua salata e scolarlo al dente. Nel frattempo lessare legger-
mente (non troppo, sennò si spappolano) le foglie di verza. Soffriggere leggermente le
cipolle per farle ammorbidire (chi le preferisce durette, eviti questo passaggio).
Far insaporire il riso con il burro di soia e la cipolla. Prendere una foglia di verza, riem-
pirla di riso con cipolla e girarla fino a creare l’involtino, che poi si chiuderà con uno
stuzzicadeti.
Se si preferiscono più saporiti, far cuocere gli involtini ancora 10 minuti in forno a 200◦
,
magari mettendo tra un involtino e l’altro qualche foglia di aroma come l’alloro o la salvia
a seconda dei gusti.
Altrimenti gli involtini sono già pronti e basta solo aggiungere olio a crudo.
Ottimi anche aggiungendo un po’ di origano e pezzetti di pomodoro fresco in mezzo al
riso.
Note
E’ una ricetta facilissima e la si puo’ provare anche con il riso nero, che dà quel sapore
tipo di mais.7.25 Macedonia di legumi
Ricetta di: Verdetartarugo
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti
Provenienza: Altro
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/macedonia-legumi/
Ingredienti per 3 persone
? 1 confezione di legumi secchi misti per zuppe (oppure legumi in scatola)
? 1/2 cipolla bianca
? 1 spicchio d’ aglio
? 1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente
? un dado e mezzo da brodo vegetale
? 1 bicchiere di cous cous
? peperoncino
Preparazione
Il giorno prima far reidratare i legumi e lessarli.
In alternativa usare 1 scatola di lenticchie al naturale, 1 di piselli e 1 di ceci o fagioli rossi.
Far scaldare 2 bicchieri d’acqua con 1/2 dado vegetale e una strisciolina di peperoncino.
Versare l’acqua bollente sopra al cous cous, coprire e lasciar riposare 10 minuti.
Soffriggere la cipolla, l’aglio e il prezzemolo.
Aggiungere i legumi e stufare con 1 bicchiere e 1/2 d’acqua e un dado vegetale.
Far consumare velocemente per 10 minuti una parte dell’acqua ma lasciare abbastanza
liquido.
Sgranare il cous cous e metterlo nei piatti facendo un piccolo cratere, dove andrà versato
lo stufato di legumi.
Note
Piatto molto versatile, che ben si adatta all’aggiunta di spezie o erbette a piacere. Se
lasciato un po’ liquido il cous cous si impregna bene ed è più gustoso.7.26 Mamma melanzana
Ricetta di: Luke_V_
Difficoltà: Facile
Tempo: 35 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/melanzane-cipolle/
Ingredienti per 1 persona
? 1 melanzana
? 120 grammi piselli finissimi
? 2 spicchi di cipolla bianca
? olio di girasole e oliva quanto basta
? alloro, pepe bianco, origano e rosmarino q.b.
? mezzo limone piccolo spremuto
Preparazione
Pulire la melanzana e tagliarla a dadini piccoli.
Mettere in ammollo i dadini per 20 minuti circa; la melanzana si ammorbidirà e andrà via
parte dei semini, se ci sono. Poi scolare.
Tagliare la cipolla sempre a cubetti.
Mettere in una padella l’olio di girasole come base di cottura, accendere e aggiungere la
melanzana, dopo un minutino anche la cipolla aggiungendo olio d’oliva e sale; mescolare
e lasciar cuocere a fiamma lenta.
Dopo 5 minuti aggiungere 2-3 manciate di alloro, 2 abbondanti di rosmarino, un paio di
pizzichi di origano e abbondante pepe bianco, aggiungendo un filo d’acqua alla cottura.
Mescolare e cuocere un altro paio di minuti a fiamma leggermente più alta.
Note
Può essere resa ancora più gustosa con del vino bianco in cottura e dei funghi.
7.27 Migliotto patate e zucchine
Ricetta di: Fiore_di_loto
Difficoltà: Facile
Tempo: 40 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/migliotto-patate-zucchine/
Ingredienti per 2 persone
? 120 g di miglio
? 2 zucchine
? 1 patata grossa
? 30 g di sesamo
? gomasio
? olio
Preparazione
Cuocere il miglio mettendolo un una pentola in una quantita’ d’acqua pari al doppio del
suo volume: far arrivarea bollore, e far cuocere a fuoco bassissimo a pentola coperta senza
mai mescolare. A fine cottura, dopo corca 20 minuti, avra’ assorbito tutta l’acqua.
Nel frattempo peparare il tahin frullando il sesamo con pochissima acqua, con il minipi-
mer. Oppure usare il thain gia’ pronto.
Tagliare la grossa patata a cubetti e lessarla. Intanto, saltare le zucchine tagliate a dadini
o a fette nell’olio. Unire alle zucchine il tahin, la patata e il miglio, aggiustare di sale, e
aggiungere una spruzzata di gomasio.
Per rendere la ricetta ancora più gustosa, si può rovesciare tutto in una pirofila e far
cuocere in forno per 20 minuti a 180 gradi.
7.28 Misto di verdure e pasta
Ricetta di: Marina
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/misto-verdure-pasta/
Ingredienti per 2 persone
? 2 carote
? 400 g di zucchine
? 6-7 fiori di zucchina
? 300 g di piselli freschi o surgelati
? 20 foglie di basilico fresco
? 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva? sale, pepe
? 200 grammi di tortiglioni o altra pasta corta
Preparazione
Tagliate le carote a dadini, mettetele in una pentola con un cucchiaio di olio e fatele roso-
lare a fuoco medio. Intanto lavate bene le foglie di basilico e risciacquate delicatamente i
fiori di zucchina privati del pistillo. Aggiungete alle carote il basilico e i fiori fatti a stri-
scioline (con le mani, senza tagliarli). Fate rosolare 3-4 minuti e poi aggiungete i piselli.
Mescolate tutto per bene, aggiungete un cucchiaio di olio e coprite la pentola, facendo
cuocere a fuoco basso.
Nel frattempo tagliate le zucchine a bastoncino (3-4 cm di lunghezza per mezzo cm di
spessore) e poi aggiungetele al resto della verdura, aggiungendo anche un altro cucchiaio
di olio.
A questo punto mettete a bollire l’acqua per la pasta, e lessate la pasta finché le verdure
cuociono. A cottura quasi ultimata delle verdure, aggiungete sale quanto basta e abbon-
dante pepe.
Scolate la pasta, versatela nella pentola delle verdure, mescolate bene, e servite.
Le verdure, in questo piatto, non son un mero condimento della pasta, sono in una
quantità tale da risultare un piatto unico completo.
7.29 Moussaka vegan
Ricetta di: Manu_
Difficoltà: Media
Tempo: 50 minuti
Provenienza: Altro (Grecia)
Stagione: Estate
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/moussaka-vegan/
Ingredienti per 4 persone
? 1 cipolla grande
? olio evo
? mezzo bicchiere di vino bianco
? 2 vegburger (oppure funghi)
? 1 scatola di pomodori pelati a filetti
? brodo vegetale qb
? 500 g di besciamella (vedi ricetta: Besciamella (sezione 12.1, pagina 575) )
? 2 grosse melanzane? 3 patate medie lessate
? origano o basilico
Preparazione
Tagliare le melanzane a fette abbastanza sottili e su una griglia calda appena unta di olio
farle grigliare da ambo i lati.
Preparare il sugo facendo rosolare la cipolla tagliata fine nell’olio, aggiungere gli ham-
burger sbriciolati e sfumare con il vino bianco. In alternativa, si possono sostituire gli
hamburger di soia con dei funghi. Quando tutto è rosolato bene, aggiungere i pelati a
filetti, mescolare e lasciare cuocere per circa 15 minuti; se si asciuga troppo aggiungere
un po’ di brodo vegetale. Infine, aggiustare di sale.
Tagliare le patate lessate a fette.
A questo punto prendere una pirofila, mettere sul fondo un filo d’olio, aggiungere uno
strato di melanzane, uno di patate lessate, coprire con il sugo e per ultimo aggiungere
tutta la besciamella.
Infornare nel forno caldo a 180◦
- 200◦ per circa 20 minuti o comunque fino a quando è
tutto ben dorato.
Togliere dal forno e fare riposare per 10 minuti prima di servire.
Aggiungere a piacere basilico o origano.
Note
7.30 Okonomiyaki
Ricetta di: Pedro
Difficoltà: Media
Tempo: 60 minuti
Provenienza: Orientale (Giappone)
Web: www.veganhome.it/ricette/piatti-unici/okonomiyaki/
Ingredienti per 4 persone
Per l’impasto:
? 100 grammi di farina tipo 0
? 150 grammi di farina integrale
? 1 cucchiaino di polvere lievitante
? 1 cucchiaino di sale (oppure 1/2 dado vegetale disciolto in acqua calda)
? 1 cucchiaio di olio di oliva? latte di soia o acqua
? 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
Ingredienti aggiuntivi:
? 2 cipollotti
? 4 foglie di verza
? 6 funghi belli grandi
? 1 panetto di seitan
? 3 o 4 pomodori secchi
? mix di alghe in polvere o tritate
Per la salsa per okonomiyaki:
? 1 cucchiaino di amido di mais (o amido di frumento)
? 1/2 bichiere d’acqua
? 2 cucchiai di salsa di soia
? 4 cucchiai di conserva di pomodoro
? 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
Preparazione
Questo piatto andrebbe preparato sul Teppan oppure sulla piastra ma può essere ugual-
mente cotto su una padella antiaderente.
In un recipiente abbastanza capiente mescolare la farina e la polvere lievitante, aggiungere
il sale o il 1/2 dado vegetale disciolto in acqua, il cucchiaio di olio, e lo zenzero; mescolare
e versare il latte di soia o acqua finché l’impasto non diventa cremoso (ma non troppo
liquido!); mescolare con una frusta da cucina per eliminare eventuali grumi.
Tagliare molto finemente i cipollotti, le foglie di verza, i funghi, il seitan e i pomodori
secchi; conservare una piccola parte del trito per aggiungerla poi durante la cottura, il
resto aggiungerlo subito al recipiente dell’impasto e mescolare.
Nel frattempo preparare la salsa per okonomiyaki: sciogliere l’amido di mais in mezzo
bichiere d’acqua rigorosamente fredda, scaldare in un pentolino la conserva di pomodoro
con la salsa di soia e lo zenzero, quando è caldo aggiungere l’amido disciolto in acqua e
mescolare finché non diventa leggermente cremoso.
Dopo aver scaldato la piastra o la pentola antiaderente versare al centro con un mestolo
l’impasto crudo dandogli una forma circolare e versare sopra gli ingredienti aggiuntivi
tenuti da parte; attendere che la superficie non a contatto con la piastra si asciughi e con
una paletta da cucina girare l’okonomiyaki. Cuocere bene anche l’altro lato e dopo la
cottura riporre in un piatto coperto affinché non si raffreddino troppo durante la cotturadegli altri okonomiyaki.
Servire caldo con salsa per okonomiyaki sulla superficie ed una spolverata di alghe in
polvere o tritate.
Note
Per rendere il piatto ancora più gustoso e invitante decorare, dopo aver aggiunto la salsa
per okonomiyaki, con della maionese vegetale: questo rende il piatto mille volte più
gustoso anche se meno salutare.
E’ possibile sostituire gli ingredienti aggiuntivi con ingredienti a proprio piacere.
Bisogna fare attenzione a non bruciare la superficie degli okonomiyaki durante la cottura
altrimenti prende un gusto molto amaro.

694 Ricette Vegan:Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora