pane di grano duro:

6 0 0
                                    

12.12 Pane di grano duro
Ricetta di: Chaval
Difficoltà: Media
Tempo: 180 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/pane-grano-duro/
Ingredienti per 4 persone
? 25 g di lievito di birra fresco
? 700 di g farina di semola di grano duro
? 400 ml di acqua
? olio evo
? sale integrale
Preparazione
In una ciotola capiente versare l’acqua, che dovrà essere leggermente tiepida. Sciogliervi
il lievito pestandolo con una forchetta. Aggiungere un abbondante spruzzo di olio evo
di qualità e un cucchiaino da caffè di sale integrale.
Aggiungere un po’ alla volta la farina, continuando a mescolare con la forchetta; poi
impastare con le mani fino a ottenere una massa omogenea e asciutta.
Lasciare riposare la massa due ore, coperta.
Tornare a impastare, spargendo altra farina sulla superficie su cui si impasta, e dare al
pane la forma desiderata.
Lasciare riposare un’altra ora, sempre coprendo con un panno.
Scaldare il forno a 200◦
, aggiungere uno spruzzo di farina sulle forme di pane, infornaree far cuocere per 40 minuti. Poi spegnere e lasciare il pane un’altra mezz’ora in forno.
Farlo raffreddare su una griglia. Un profumo inebriante invaderà la casa e tutto il palazzo!
Note
La farina è meglio sceglierla biologica.
Più a lungo si impasta, più si forma glutine e più il pane risulta sodo e compatto, quindi
meglio non farsi prendere troppo la mano.
12.13 Panizza
Ricetta di: Verdetartarugo
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti
Provenienza: Liguria (Savona)
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/panizza/
Ingredienti per 2 persone
? 125 g di farina ceci
? 1/2 litro di acqua
? una presa di sale grosso
? 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Preparazione
Salare l’acqua, aggiungere l’olio e portarla ad ebollizione, quindi versare a pioggia la
farina. Mescolare continuamente con la frusta per 10 minuti dall’ ebollizione. Versare il
composto in uno stampo abbastanza largo, in modo da far rimanere lo strato di pasta di
circa 5 cm.
Note
Questa specie di polenta di ceci ben si adatta ad essere fritta in fettine di 2 cm. circa
(ottima), oppure ad essere tagliata a dadini e condita in insalate calde o fredde.12.14 Panna acida vegan
Ricetta di: Lia78
Difficoltà: Facile
Tempo: 5 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/panna-acida-vegan/
Ingredienti per 4 persone
? 250 ml di panna da cucina di soia liquida
? il succo di un quarto di limone
Preparazione
Spremere e filtrare il succo di limone. Mischiarlo con la panna e lasciare riposare 24 ore
coperto a temperatura ambiente (se fa molto caldo può servire anche meno).
Note
Per questa ricetta serve una panna liquida, tipo quella della Provamel o della Sojadé. Non
va bene la panna da cucina classica, quella densa.
Si può aromatizzare con pepe, erbe, aneto, e vari altri gusti.
12.15 Panna di cocco
Ricetta di: Pamela
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 5 minuti
Provenienza: Orientale (Indonesia)
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/panna-di-cocco/
Ingredienti per 1 persona
? Una tazza di cocco fresco grattugiato
? una tazza d’acqua
Oppure:
? quattro tazze di farina di cocco? una tazza d’acqua
Oppure:
? due tazze di Latte di cocco (sezione 12.7, pagina 580)
Preparazione
La panna di cocco può essere ottenuta in due modi: dimezzando le dosi di acqua della
ricetta per il Latte di cocco (sezione 12.7, pagina 580) , oppure lasciando riposare il latte di
cocco per qualche ora, poi, senza smuoverlo, prendere la parte superiore con un cucchiaio.
In questo secondo caso, se la temperatura dell’ambiente è piuttosto calda, conviene tenerlo
in frigo, perché la parte più densa affiori.
12.16 Panna dolce per torte
Ricetta di: Gipsy28
Difficoltà: Facile
Tempo: 10 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/panna-montata-vegan/
Ingredienti per 10 persone
? 200 ml di latte di soia al naturale
? 2 cucchiaini di succo di limone
? 1 cucchiaino di vaniglia in polvere o aroma di vaniglia
? 3 cucchiai colmi di malto di riso
? Facoltativo: 1 bustina di ’pannafix’ Paneangeli (composta da zucchero e amido
modificato)
? olio di riso q.b.
Preparazione
Mettere gli ingredienti nel bicchiere del minipimer e iniziare a frullare aggiungendo a filo
l’olio di riso fino a consistenza desiderata (attenzione, diventa molto densa di colpo).
Questa panna si presta alla realizzazione di torte, creme, mousse, tiramisu, farciture varie.
Il pannafix è utile SOLO se si intende utilizzarla per la decorazione di torte e cupcakes
con sacca da pasticcere, perché aiuta a tenere una consistenzapiù densa più a lungo.
Attenzione a scegliere le marche di latte che montano (le stesse che si usano per fare la
maionese).te
12.17 Panna light
Ricetta di: Isabel66
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/panna-light/
Ingredienti per 1 persona
? 4 cucchiai di acqua
? 4 cucchiai di latte di soia
? 2 cucchiaini colmi di farina di semi di carrube (o kuzu)
? 2 cucchiaini colmi di lievito alimentare
? un cucchiaio di yogurt di soia al naturale
? un pizzico di sale
? un pizzico di zenzero
? un pizzico piccolo di aglio in polvere
? un pizzico piccolo di senape in polvere
Preparazione
In un pentolino sciogliete per bene la farina di semi di carrube e il lievito, nell’acqua mista
al latte, aggiungete il sale, lo zenzero, l’aglio, la senape e fate cuocere a fuoco dolce fino a
far addensare il tutto. Risulterà una crema molto morbida. Aggiungete un cucchiaino di
yogurt e mescolate energicamente. Ecco pronta la nostra simil panna
Note
Ha l’aspetto della panna mentre il gusto assomiglia a quello di uno stracchino. Sta
benissimo sulla pasta.
12.18 Pasta frolla
Ricetta di: Fiordaliso09
Difficoltà: Media
Tempo: 80 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/pasta-frolla/Ingredienti per 4 persone
? 300 g di farina
? 100 g di zucchero (preferibilmente di canna perchè dà colore)
? 150 g di margarina vegetale
? latte di soia freddo q.b.
? un pizzico di sale
? vanillina, oppure scorza di limone grattugiata
Preparazione
Mescolare lo zucchero con la farina e lavorare l’impasto con le mani (o nel mixer) con la
margarina fredda in modo da ottenere un impasto sabbioso, aggiungere poi il pizzico di
sale e la vanillina, o se si preferisce la scorza di limone grattugiata. Impastare bene per
avere un impasto omogeneo, aggiungendo a necessità poco latte di soia freddo.
Formare una palla e tenere in frigorifero per mezz’ora avvolta nella pellicola.
Dopo mezz’ora stendere l’impasto in una teglia; se si hanno difficoltà nel trasferirlo,
stendere l’impasto su carta forno bagnata e strizzata e poi metterlo in teglia, oppure
stenderlo su carta stagnola e poi ribaltarlo in teglia (che avremo prima unta e infarinata).
I tempi di cottura dipendono da ciò che si vuole realizzare, per i biscotti in genere bastano
15 minuti a 180 gradi, per la crostata, punzecchiare il fondo, farcire con marmellata
e cuocere per 30/40 minuti a 180 gradi. Deve prendere un leggero colore senza però
bruciacchiare.
12.19 Pasta frolla leggera
Ricetta di: Fiordaliso09
Difficoltà: Media
Tempo: 50 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/pasta-frolla-leggera/
Ingredienti per 4 persone
? 200 g di farina (di cui 1/3 di avena)
? 50 g di zucchero di canna (se si ama un gusto più dolce, 80 g)
? 50 g di olio (di oliva o di semi)
? 1 pizzico di sale
? la buccia grattugiata di 1 limone
? 1 cucchiaio di succo di limone 2 cucchiai di latte di soia
? 1/2 busta di cremortartaro
Preparazione
Mescolare le farine e lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, il sale e la mezza bustina
di cremortartaro. Aggiungere ora il succo di limone, l’olio e il latte di soia. Impastare
bene, se necessario aggiungere ancora un po’ di latte di soia. Stendere l’impasto su carta
forno bagnata e strizzata e trasferirlo nella teglia.
Cottura: 30 min a 180 gradi.
Note
Questa frolla è la mia preferita, leggera, poco dolce e quindi particolarmente adatta ad
essere farcita con marmellata (con quella di more la trovo super). Io uso l’olio d’oliva
extravergine, se non vi piace il gusto usate un altro tipo di olio.
12.20 Pasta madre e pane
Ricetta di: Pamela
Difficoltà: Media
Tempo: 50 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/pasta-madre-pane/
Ingredienti per 2 persone
Per la pasta madre:
? 2 etti di farina
? acqua tiepida q.b.
? 1 cucchiaino di sale (possibilmente marino integrale)
? 1 cucchiaino di zucchero bianco
Per il pane:
? pasta madre circa 1 etto
? 1/2 kg di farina
? acqua tiepida q.b.
? 1 cucchiaino di sale (possibilmente marino integrale)Preparazione
Faccio la pasta madre mescolando un paio di etti di qualsiasi farina di grano, acqua quanto
basta per ottenere un impasto che dovrebbe essere molto lento, ma a me viene bene anche
con un classico impasto per pane, cioè quando non appiccica più ed è elastico. Aggiungo
all’acqua un cucchiaino di zucchero bianco (con quello integrale non mi viene un buon
sapore) e un cucchiaino di sale. Lo zucchero lo metto solo la prima volta, altri lo mettono
una volta sì e una no.
Aspetto che raddoppi, lasciandolo possibilmente in un luogo tiepido (può stare anche
al freddo, ma ci metterà più tempo a lievitare). Quando è raddoppiato tolgo metà della
pasta, ma mica la butto via, la uso per frittelle, pizza o altro e aggiungo a quella che rimane
altrettanta farina, acqua a sufficienza e un cucchiaino di sale e aspetto che raddoppi di
nuovo. Ripeto il procedimento un’altra volta e poi faccio il pane.
Confesso che io il pane lo faccio anche dopo la prima volta, soprattutto se ho richieste
pressanti. Non viene benissimo, rimane basso, ma è più che mangiabile.
Ogni volta che faccio il pane devo ricordarmi di tenere un po’ di pasta madre per la
prossima volta, oppure toglierla una volta lievitato il tutto. Il pane andrebbe fatto almeno
una volta a settimana. La pasta madre è meglio tenerla in frigo, in un contenitore chiuso
e riportarla a temperatura ambiente prima di unirla ad altra acqua e farina.
Fare il pane è molto semplice. Si prende la pasta madre, si unisce farina in quantità
relativa alla quantità di pane che si vuole ottenere, acqua tiepida, un cucchiaino di sale
e si impasta con un cucchiaio di legno fino a quando la pasta fa le bolle, dimostrando di
aver incamerato abbastanza aria. Si può impastare in una ciotola, io uso un’insalatiera
di vetro. Si lascia lievitare qualche ora in luogo preferibilmente tiepido, mettendo un
tovagliolo di stoffa umido a coprire, oppure pellicola. Prima di infornarlo, si praticano
delle incisioni profonde sulla parte superiore con un coltello, per assicurare una cottura
uniforme.
Si inforna in forno preriscaldato e, se il forno non è a vapore, mettendo un contenitore
con dell’acqua per creare un ambiente umido. Se faccio una pagnotta circa da un kg. La
lascio 20 minuti alla temperatura massimo e poi altri 20 minuti a 180 gradi. Per pezzature
più piccole, riduco i tempi.
Quando il pane è cotto, va messo su una griglia (io lo appoggio obliquamente sulla stessa
teglia di cottura) e va spennellata la superficie con dell’acqua, senza toccare le incisioni
praticate.
Conviene togliere la pasta madre, che servirà per la prossima panificazione, dalla pasta
lievitata, pronta da infornare, altrimenti bisognerebbe fare il cosiddetto rinfresco a parte,
cioè ogni tanto aggiungere alla pasta madre acqua e farina. Io l’ho sempre tolta dal pane
lievitato e la pasta madre mi dura anni, salvo gravi crisi esistenziali con conseguenti
dimenticanze.
Se voglio fare un pane particolare, con vari tipi di farine e altri ingredienti, prima impasto
la sola farina di grano e ne tolgo una parte che considero pasta madre e poi aggiungo
altre farine o altri ingredienti.12.21 Pasta matta (sfoglia)
Ricetta di: Gipsy28
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti
Provenienza: Liguria (Genova)
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/pasta-matta-sfoglia/
Ingredienti per 6 persone
? 300 g di farina di frumento tipo 0
? 150 ml di acqua
? 50 ml di olio extravergine d’oliva
? un pizzico di sale
Preparazione
Disporre la farina a fontana su un piano di lavoro, aggiungere il sale e l’olio ed amal-
gamare. Aggiungere l’acqua poco alla volta, l’impasto non deve essere appiccicoso, ma
sodo. Continuare a lavorare per 12/15 minuti (se avete un robot impastatore è l’ideale).
Formare con l’impasto una palla, avvolgerla nella pellicola per alimenti e mettere a ripo-
sare in frigo per almeno 20 minuti.
Dopo il riposo risulta molto facile da stendere col mattarello, anche in sfoglie sottili.
Note
A Genova viene usata per la preparazione delle torte salate di verdura, ma è adatta anche
per gli strudel dolci, panzerotti ripieni o in generale per sostituire la pasta sfoglia in quasi
tutte le ricette.
Al posto della farina di frumento si possono usare altri tipi di farine, anche integrali,
regolandosi nell’aggiungere acqua in modo da ottenere un impasto né appiccicoso nè
duro.12.22 Pasta per pizza
Ricetta di: Iaia
Difficoltà: Media
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/pasta-pizza/Ingredienti per 4 persone
? 500 g di farina 00
? 1 panetto di lievito di birra fresco (25 g)
? 2 cucchiai di olio
? 2 cucchiaini di sale
? 1 cucchiaino di zucchero
? 1 bicchiere e mezzo di acqua appena tiepida
Preparazione
Sciogliere il panetto di lievito in un bicchiere di acqua tiepida, mescolare bene per scio-
glierlo completamente.
Mettere la farina in una ciotola, aggiungere la miscela di acqua e lievito, cominciare a
lavorare l’impasto con una forchetta; aggiungere il sale, lo zucchero, l’olio continuando a
mescolare unendo il resto dell’acqua.
Trasferire sulla spianatoia e lavorare l’impasto con le mani fino a raggiungere una consi-
stenza liscia ed elastica; metterlo, ben infarinato, in un recipiente a bordi alti, coprire con
uno strofinaccio e lasciar lievitare per 2 ore in un luogo al riparo dalle correnti.
Dopo 2 ore l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, a questo punto lo potete stendere
nella teglia da pizza e farcire a volontà.
Note
Per un’ottima lievitazione: accendere il forno a 60◦ per 10 minuti, spegnere e mettere
dentro la ciotola coperta.

694 Ricette Vegan:Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora