3.52 Pasta ai fagiolini e menta
Ricetta di: Serendip
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-fagiolini-menta/
Ingredienti per 2 persone
? 160 grammi di pasta corta
? 200 g di fagiolini (anche surgelati)
? 200 g di piselli freschi o surgelati
? olio extravergine d’oliva
? menta fresca
? basilico fresco
? mandorle tritate
Preparazione
Far cuocere i piselli e i fagiolini in umido, in una padella con olio, sale e acqua q.b., per
circa 15-20 minuti, a seconda della durezza. Quando saranno cotti, tagliare i fagiolini a
pezzetti di 1-2 cm. Nel frattempo far bollire la pasta, scolarla e farla saltare un minuto
in padella insieme alle verdure, cospargere di menta e basilico spezzettati, piuttosto
abbondanti perché se ne senta il profumo, aggiungere un po’ d’olio e se si vuole anche
una spolverata di mandorle tritate finemente, mescolate a un po’ di sale.
3.53 Pasta ai peperelli
Ricetta di: Lostris
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-peperelli/ngredienti per 4 persone
? 1 cipolla
? 2 peperoni rossi
? 2 peperoni gialli
? 1 confezione di panna di soia da cucina
? 1 bustina di zafferano
? prezzemolo fresco
? olio extravergine di oliva
? sale e pepe
Preparazione
Tagliate a pezzettoni una cipolla e fatela rosolare a fuoco lento con po’ di olio e di acqua.
Intanto tagliate a tocchetti i peperoni e aggiungeteli appena la cipolla sta dorando. Salate
e tenete a fuoco vivo, aggiungendo un poco d’acqua quando serve, fino a ultimare la
cottura. Quando i peperoni saranno morbidi aggiungete la panna vegetale, una bustina
di zafferano, prezzemolo e pepe a piacere.
Note
Un abbinameto perfetto può essere fatto con pasta corta rigata di grande taglia, affinchè
il condimento si infili dentro!
3.54 Pasta ai pomodori gratinati
Ricetta di: Supercri
Difficoltà: Facile
Tempo: 50 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-pmodori-gratinati/
Ingredienti per 2 persone
? 50 g di foglie di basilico
? 50 g di foglie di prezzemolo
? 100 g di pangrattato
? 1 kg di pomodorini ciliegia? 200 g di pasta corta
? olio, sale, peperoncino q.b.
Preparazione
Pulire e tritare basilico e prezzemolo, poi mescolarle con il pangrattato, salare e insaporire
con il peperoncino.
Lavare i pomodorini ciliegia, tagliarli a metà e stenderli in un solo strato su una teglia
coperta di carta da forno, salare, pepare, cospargere con il trito, condire con olio e passare
in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti circa.
Nel frattempo, cuocere la pasta e condirla con i pomodori.
3.55 Pasta ai tre peperoni
Ricetta di: Dada1279
Difficoltà: Facile
Tempo: 15 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-tre-peperoni/
Ingredienti per 4 persone
? 500 g di penne di Kamut
? 1 peperone verde
? 1 peperone rosso
? 1 peperone giallo
? 6 pomodori perini-S.Marzano (da sugo)
? 1 cipolla bianca
? 4 o 5 cucchiai di olio d’oliva extravergine
? 2 cucchiaini di dado vegetale
? 125 g di panna vegetale
? 5 foglie di basilico fresco
? sale e pepe q.b
Preparazione
Tagliate a cubetti i peperoni, dopo averli privati dei semi e dei filamenti interni. Tagliate
a pezzettoni anche i pomodori, tritate la cipolla e tagliuzzate grossolanamente il basilico.In un tegame fate scaldare l’olio e soffriggete la cipolla; aggiungete successivamente
i peperoni, girando qualche minuto. Coprite per due minuti in modo che i peperoni
rilascino un po’ di acqua, così da non bruciare la cipolla. Aggiungete successivamente
la polpa dei pomodori e il dado vegetale. Lasciate cuocere per una decina di minuti
con un coperchio, controllando che non si rapprenda troppo. Intanto cuocete la pasta.
Terminate la cottura del sugo aggiungendo la panna vegetale e aggiustando di sale (con il
sale o con altro dado vegetale, a vostro piacimento). Quando il sugo sarà pronto e denso,
aggiungete il basilico. Quando la pasta sarà pronta scolatela e fatela saltare a fuoco vivo
nel tegame con il sugo mescolando e aggiungendo un pizzico di pepe.
Chi volesse può aggiungere nella propria porzione una spolverata di lievito alimentare
in scaglie.
3.56 Pasta al pesto di sedano
Ricetta di: Lia78
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti
Stagione: Inverno, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-pesto-sedano/
Ingredienti per 2 persone
? 1 ciotolina di foglie di sedano
? 2 noci
? 10-15 mandorle
? 1 cucchiaino di lievito alimentare in scaglie
? 1/2 spicchio d’aglio
? olio extra vergine d’oliva
? 200 g di pasta
Preparazione
Inserire nel mixer le foglie di sedano lavate, la frutta secca, l’aglio e il lievito alimentare
in scaglie. Frullare il tutto finemente, aiutandosi con un po’ d’olio. Aggiustare di sale e
aggiungere olio fino ad ottenere un patè piuttosto consistente.
Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Prima di scolare la pasta, al-
lungare il pesto con un po’ di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una consistenza
soffice e cremosa. Scolare la pasta, e condirla col pesto.3.57 Pasta al profumo dell’orto
Ricetta di: Alessandra
Difficoltà: Facile
Tempo: 40 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-profumo-orto/
Ingredienti per 4 persone
? 300 g di pasta corta a scelta (es. penne lisce, farfalle)
? 3 zucchine
? 2 peperoni (uno giallo e uno rosso)
? 1 melanzana
? basilico
? menta (facoltativo)
? aglio
? olio extravergine di oliva
Preparazione
Tagliare tutte le verdure a listarelle e, a scelta, friggerle (separatamente) o grigliarle (per
avere un piatto più light).
Ultimata la cottura, raccogliere tutte le verdure in una ciotola e condirle con olio e aglio,
aggiungere qualche ciuffetto di basilico (e menta se gradita), salare e mescolare bene.
Lasciare quindi insaporire qualche ora (l’ideale è prepararle la sera prima).
Cuocere la pasta scelta, quindi scolare e aggiungere le verdure e mescolare il tutto.
Note
E’ un piatto che può anche essere servito come piatto freddo, in forma di insalata di pasta,
quindi dopo aver condito la pasta con le verdure lasciare ancora un’oretta in frigo, e poi
servire.3.58 Pasta al sugo di barbabietola
Ricetta di: Lia78
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Inverno, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-sugo-barbabietola/
Ingredienti per 2 persone
? 200 g di pasta
? mezza barbabietola al forno
? 4-5 cucchiai di cipolla tritata
? 1 topinambur piccolo
? olio
? panna vegetale
? sale, pepe
Preparazione
Tritate finemente la cipolla e il topinambur e rosolateli in una padella ampia con olio cal-
do, finché non saranno teneri, bagnando con acqua in modo da non farli scurire. Scegliete
un olio d’oliva preferibilmente non troppo carico oppure un olio di semi.
Nel frattempo frullate la barbabietola con qualche cucchiaio di panna vegetale.
Cuocete la pasta del formato scelto in abbondante acqua salata, e scolatela con qualche
minuto di anticipo (ad esempio, se la pasta ha 12 minuti di tempo di cottura, scolarla
dopo 8-9 minuti), tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
Aggiungete alle cipolle la crema di barbabietola, e aggiustate di sale se necessario. Infine,
aggiungete la pasta, e spadellate sulla fiamma non troppo bassa. Portate a cottura ag-
giungendo man mano un po’ di acqua di cottura, come se fosse un risotto. Spolverizzate
con il pepe prima di servire.
Note
In questa pasta, il gusto dolce e affumicato della barbabietola è bilanciato dalla cipolla e
soprattutto dal topinambur, ne basta poco dal momento che da cotto ha un gusto molto
deciso. Essendo un condimento piuttosto cremoso, penso si adatti a praticamente ogni
tipo di pasta. Il colore è praticamente fucsia, decisamente particolare.
La cottura in padella permette di legare ulteriormente la pasta al sugo, grazie all’amido
contenuto nell’acqua di cottura. Questo tipo di cottura si adatta benissimo anche ad altri
sughi, ad esempio un sugo di pomodoro che non sia troppo ristretto.3.59 Pasta alla carbonara
Ricetta di: AntonellaSagone
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-carbonara/
Ingredienti per 3 persone
? pasta corta 300 g
? tofu al naturale 120 g
? seitan affumicato
? olio EVO 3 cucchiai
? panna di soia 3 cucchiai
? sale nero 3 cucchiaini
? lievito alimentare in scaglie 2 cucchiai
? pepe 3 pizzichi
? zafferano 1 bustina
Preparazione
Sbriciolare finemente il tofu con le mani o con la forchetta. Tagliare a dadini il seitan.
Mentre la pasta si cuoce, preparare il condimento: in una padella antiaderente scaldare
l’olio e soffriggere il seitan. Incorporare il tofu, il lievito e il sale; quando è ben amalgamato,
aggiungere lo zafferano, il pepe, un goccio d’acqua e far ammorbidire. Lasciar riposare.
Scolare la pasta, rimetterla nella pentola insieme al condimento e incorporare la panna di
soia, far rapprendere a fiamma viva e servire. Poiché il sale è abbondante, si consiglia di
cuocere la pasta un po’ sciapa.
Note
Va bene quasiasi tipo di seitan affumicato, però meglio quello un po’ speziato tipo wurstel,
affettato o simile.3.60 Pasta alla crudaiola
Ricetta di: Marina
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Estate
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-crudaiola/
Ingredienti per 2 persone
? 1 carota
? 2 zucchine
? mezzo peperone giallo e mezzo rosso
? 1 gambo di sedano
? 1 pomodoro ben maturo ma sodo
? 1 spicchio d’aglio
? mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere
? 15 foglie di basilico fresco
? 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
? 200 g di pasta (spaghetti o pasta corta)
Preparazione
Tagliare tutte le verdure a dadini piccoli e mettere in una terrina. Fare attenzione a
togliere tutta la parte interna coi semi ai pomodori, altrimenti il condimento risulta
troppo acquoso. Aggiungere l’olio, il peperoncino, le foglie di basilico ben lavate, lo
spicchio d’aglio tagliato a metà e mescolare bene. Mettere in frigo e lasciare che il tutto si
insaporisca per 12-24 ore.
Mettere a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo mettere le verdure in una padella o
pentola e far soffriggere a fuoco medio. Aggiungere 2 pizzichi di sale. Una volta cotta
la pasta, eliminare l’aglio dalle verdure, scolare la pasta e versarla nella pentola delle
verdure, mescolare a fuoco vivace per mezzo minuto e servire.
3.61 Pasta alla Norma
Ricetta di: CrazyNoise
Difficoltà: Media
Tempo: 30 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-norma/Ingredienti per 4 persone
? 500 g di pasta corta (mezzemaniche, penne, rigatoni, fusilli)
? una melanzana media
? lievito in scaglie
? panna di soia
? 1 l di passata di pomodoro
? una cipolla media
? uno spicchio d’aglio
? olio d’oliva
Preparazione
Per prima cosa affettiamo la melanzana, mettiamola in uno scolapasta e cospargiamo le
fette di sale. Lasciamo riposare per 15 o 20 minuti. Poi sciacquiamo sotto acqua corrente
e friggiamo in olio d’oliva.
Adesso prepariamo il sugo: affettiamo la cipolla finemente, versiamo un po’ d’olio sul
fondo di una pentola abbastanza capiente e mettiamo a soffriggere la cipolla a fiamma
bassa per 10 minuti, rigirando di tento in tanto. Versiamo la passata di pomodoro, una
cucchiaita di lievito in scaglie, lo spicchio d’aglio, un pizzico di sale e lasciamo bollire per
un paio di minuti. Aggiungiamo infine le melanzane fritte e il basilico. Lasciamo cuocere
per altri 4 minuti e spegniamo il fuoco.
Nel frattempo avremo lessato la pasta al dente in abbondante acqua salata: scoliamola e
uniamo il sugo, facciamo addensare il tutto sul fuoco per qualche secondo aggiungendo
ancora un po”di lievito.
Servire con una spruzzata di panna e una spolverata di lievito.
3.62 Pasta alla ruggine
Ricetta di: Vale_Vegan
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-ruggine/
Ingredienti per 4 persone
? 350 g di pasta corta
? 1 spicchio d’aglio
? mezzo bicchiere di panna di soia? mezzo bicchiere di pesto vegan
? salsa di pomodoro q.b.
? sale, pepe
? olio e.v.o.
Preparazione
Mettere a bollire abbondante acqua, salarla al bollore e poi cuocere la pasta; nel frattempo
spelare l’aglio e metterlo intero in una padella con un giro d’olio a fuoco basso basso;
aggiungere poi il pesto insieme alla panna e far insaporire bene per 5 minuti, salare e
pepare e spegnere il fuoco. Togliere l’aglio, aggiungere con un cucchiaino la salsa di
pomodoro, ma poco alla volta, mescolando sempre bene, finchè avrete ottenuto un bel
color ruggine.
Scolare la pasta al dente e portarla a cottura insieme al sugo saltandola in padella per un
minuto.
3.63 Pasta alle melanzane fritte
Ricetta di: Iaia
Difficoltà: Media
Tempo: 30 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-melanzane-fritte/
Ingredienti per 2 persone
? pasta lunga o corta 200 g
? pomodorini ciliegino 300 g
? 1 melanzana
? olio evo
? basilico (anche surgelato)
Preparazione
Mentre l’acqua per la pasta bolle, rosolare per pochi minuti in olio evo i pomodorini
tagliati a metà, aggiungendo qualche foglia di basilico e un po’ di sale.
Tagliare la melanzana a fette sottilissime, friggerla velocemente in abbondante olio, sco-
lare le fettine su carta da cucina, metterle da parte.
Scolare la pasta, rosolarla nei pomodorini, servirla, aggiungendo i ogni piatto una
generosa porzione di melanzane fritte.Note
Non mettere le melanzane nella padella a rosolare, perchè perderebbero la loro croccan-
tezza.
3.64 Pasta carciofi e radicchio
Ricetta di: Lia78
Difficoltà: Facile
Tempo: 45 minuti
Stagione: Inverno, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-carciofi-radicchio/
Ingredienti per 4 persone
? 400 g di pasta
? 2 carciofi
? 1 radicchio trevigiano
? 2 spicchi d’aglio
? 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
? 70 g di affettato di muscolo di grano del tipo pizzottera affumicata
? sale, pepe
Preparazione
Tagliate a pezzettini la pizzottera. Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure e sbucciando
i gambi, mettendoli a bagno in acqua e limone per evitare che anneriscano. Tagliateli a
metà ed eliminate la barba interna. Infine, tagliateli a fettine sottili.
In un’ampia padella, scaldate l’olio e fatevi soffriggere gli spicchi d’aglio con la buccia,
tagliati a metà. Aggiugete la pizzottera affumicata a pezzettini e dopo un minuto i carciofi.
Saltate il tutto a fuoco vivo, finché i carciofi non saranno quasi cotti, aggiungendo un po’
d’acqua se necessario. Per ultimo, aggiungete il radicchio tagliato a striscioline sottili e
aggiustate di sale e di pepe.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolate la pasta piuttosto
al dente e fatela saltare in padella con il sugo, bagnando se necessario con un po’ di acqua
di cottura della pasta.Note
L’amaro del radicchio e dei carciofi è bilanciato in questa ricetta dall’affumicato dell’af-
fettato di muscolo di grano. Si possono usare anche altri affettati vegetali, ma sarebbe
bene che fossero affumicati. È possibile anche affumicarli in padella: in una padella
anti-aderente si mettono uno o due rametti di rosmarino e una foglia di alloro senza
aggiungere olio. Si copre e si mette sul fuoco finché il rosmarino non comincia a bruciare
e fare fumo. A quel punto spegnere il fuoco e mettere per un po’ di minuti l’affettato da
affumicare nella padella ben chiusa (bisogna essere veloci nel richiudere il coperchio per
evitare che fuoriesca troppo fumo).
3.65 Pasta cavolfiore e arancia
Ricetta di: AndreaIris
Difficoltà: Facile
Tempo: 25 minuti
Stagione: Inverno, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-cavolfiore-arancia/
Ingredienti per 4 persone
? 1/2 cavolfiore cotto al vapore (o bollito)
? il succo di 2 arance
? olio extravergine di oliva
? peperoncino secco o macinato
? curcuma
? 360 g di pasta corta
Preparazione
Per prima cosa preparare il cavolfiore bollito. Una volta cotto, mettere sul fuoco la
pasta. Nel mentre che si cuoce la pasta, porre una padella su fuoco medio con un filo
di olio extravergine di oliva. Aggiungere curcuma e peperoncino a piacere; una volta
amalgamata bene la curcuma nell’olio, aggiungere il cavolfiore già cotto, a pezzetti. Far
rosolare qualche momento e aggiungere il succo delle 2 arance. Continuare fino a ridurre il
liquido di cottura, si dovrà ottenere una consistenza cremosa. Aggiustare di sale. Scolare
la pasta al desiderato grado di cottura e unire il condimento, saltare sul fuoco ancora
qualche momento e servire in piatti individuali.3.66 Pasta ceci e arachidi
Ricetta di: Suffi
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-ceci-arachidi/
Ingredienti per 2 persone
? 200 g di pasta integrale
? 1 barattolo di ceci lessati
? 150 ml di panna di soia
? 50 g di arachidi già tostate e salate
? una manciata di semi di zucca e girasole
? olio extra vergine di oliva
Preparazione
Mettere a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo schiacciare metà dei ceci in una
padella insieme a un po’ di olio d’oliva; aggiungere la panna e i restanti ceci interi e
amalgamare bene a fuoco basso.
Tritare le arachidi e i semi e unirli al resto degli ingredienti, con cui condiremo la pasta
una volta pronta.
Note
Si possono mettere da parte un po’ delle arachidi da mettere sopra la pasta prima di
servirla.
3.67 Pasta con alghe e broccoli
Ricetta di: Pamela
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Inverno, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-alghe-broccoli/Ingredienti per 4 persone
? 400 g di conchiglie o altra pasta a piacere
? 1 o 2 spicchi d’aglio
? 1 peperoncino di cayenna secco o peperoncino in polvere
? 1 manciata abbondante di alghe dulse
? 1 broccolo piccolo o mezzo broccolo grande
? 2 cucchiai di salsa di soia (facoltativa)
Preparazione
Mettete a bagno le alghe in una tazza per una ventina di minuti. Scolatele e tagliatele in
piccoli pezzi.
Nel frattempo lavate il broccolo e tagliatelo in cimette. Mettete a bollire poca acqua in
una pentola che possa contenere il broccolo. Quando l’acqua bolle, fate cuocere le cimette
e scolatele al dente.
In un’altra pentola avrete messo a bollire l’acqua per la pasta. Intanto, in una casseruola
fate imbiondire l’aglio, tritato oppure lasciato intero per poterlo eliminare dopo la cottura,
poi aggiungete il peperoncino, le alghe scolate e subito dopo i broccoli. Potete aggiungere
anche l’acqua di ammollo delle alghe, facendo attenzione a non versare nel preparato
eventuali impurità dell’ammollo rimaste sul fondo della tazza. Aggiungete anche qualche
cucchiaio dell’acqua di cottura dei broccoli. Fate cuocere qualche minuto, salate (poco, se
volete usare la salsa di soia) prima di togliere dal fuoco.
Quando l’acqua per la pasta bolle, versate la pasta e salate. Una volta cotta la pasta,
scolatela, unite il condimento, rimescolate il tutto, rimettetelo sul fuoco e fatelo mantecare
qualche minuto, mescolando spesso. Fuori dal fuoco, aggiungete, se volete, la salsa di
soia.
Note
Si possono sostituire i broccoli con piselli, ottenendo una pasta altrettanto buona e
diminuendo i tempi di preparazione.
3.68 Pasta CremOlivosa
Ricetta di: Vale_Vegan
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 15 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-cremolivosa/Ingredienti per 4 persone
? 400 g di pasta
? 1 confezione di panna vegetale di soia
? 200 g di paté di olive verdi
? 1 spicchio d’aglio
? olio e.v.o.
? sale, pepe
Preparazione
Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, mettere in una padella, che avrete
sfregato con uno spicchio d’aglio (solo per darne il profumo), la panna e il patè in eguale
quantità, sale, pepe e mescolare bene aggiungendo un goccio d’acqua.
Scolare la pasta al dente, versarla nel sugo e solo a quel punto mettere la padella sul fuoco
e far saltare la pasta 2 minuti.
Volendo, decorare con qualche oliva verde denocciolata tagliata a rondelle.
Note
Col patè di olive nere non viene buona allo stesso modo, e poi ha un colorino poco
invitante, tipo grigio topo...
3.69 Pasta di Christian
Ricetta di: Serendip
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-aglio-olio-christian/
Ingredienti per 2 persone
? 160 g di linguine
? 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
? uno spicchio di aglio
? mezzo peperoncino
? una manciata di pane grattugiato
? prezzemolo fresco o surgelatoPreparazione
Cuocere la pasta al dente, una volta scolata lasciarla un momento nello scolapasta mentre
si fa rosolare nell’olio l’aglio tritato grossolanamente e il peperoncino, senza che colorisca
troppo. Aggiungere la pasta e far cuocere per un minuto, poi il pangrattato e far cuocere
ancora mezzo minuto, infine aggiungere il prezzemolo e servire.
Note
Il pangrattato assorbe l’olio creando un effetto molto piacevole al palato, e si abbina
perfettamente col gusto piccante.
3.70 Pasta fiori e piselli
Ricetta di: Brinella
Difficoltà: Facile
Tempo: 25 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-fiori-piselli/
Ingredienti per 2 persone
? 160 g di pasta corta integrale
? una tazza di piselli freschi
? mezza cipolla
? 10 fiori di zucchina
? mezzo bicchiere di panna di avena (o soia)
? sale qb
? 2 cucchiai di olio
Preparazione
Tagliare a fettine la cipolla e rosolarla dolcemente per 5 minuti nell’olio; aggiungere i
fiori di zucchina fatti a pezzetti e i piselli e cuocere per altri 15 minuti. Aggiustare di
sale. Cuocere la pasta al dente e versarla nel condimento insieme alla panna vegetale.
Mescolare bene e servire.3.71 Pasta fredda alla pizzaiola
Ricetta di: Serendip
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-fredda-pizzaiola/
Ingredienti per 2 persone
? 160 g di pasta corta
? 250 cc di passata o polpa di pomodoro, come si preferisce
? olive nere tostate
? capperi
? aglio
? olio extravergine di oliva
? origano
Preparazione
Mentre cuoce la pasta, tagliare l’aglio a fettine sottili e le olive a pezzettini, metterli in
una terrina insieme a capperi, polpa di pomodoro, origano, sale, olio e un pizzico di sale,
poi mescolare bene. Quando la pasta è pronta, farla raffreddare con un getto d’acqua, poi
scolare bene, metterla nella terrina e mescolare. Meglio lasciar riposare in frigorifero per
una ventina di minuti, ma si può mangiare anche subito, a temperatura ambiente.
3.72 Pasta fredda plus
Ricetta di: Zelia
Difficoltà: Media
Tempo: 30 minuti
Stagione: Estate
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-fredda-plus/
Ingredienti per 5 persone
? 500 g di pasta formato farfalle
? 1 melanzana grande
? 2 zucchini medi? un barattolo di mais
? un vasetto di pomodorini secchi sott’olio
? qualche foglia di basilico
? uno spicchio d’aglio
Preparazione
Innanzitutto tagliare melanzana e zucchini a cubetti. In una padella scaldare le melanzane
’al funghetto’ con abbondante olio e sale, mentre in un’altra saltare i cubetti di zucchine
con olio, dell’aglio tritato e sale. Si fanno cuocere entrambe le verdure per circa 10 minuti,
finché non si sono ammorbidite un po’. Tagliare anche i pomodorini secchi a pezzettini
piccoli e tenere da parte l’olio in cui sono conservati.
Mentre zucchine e melanzane si ammorbidiscono in padella, si comincia a preparare la
pasta, che deve cuocere molto al dente (si toglie dal fuoco un minuto prima del tempo
scritto sulla confezione). L’altra operazione da fare è frullare le foglioline di basilico con
l’olio dei pomodorini secchi.
Si scola la pasta e la si passa in acqua fredda per fermare la cottura. Infine, si mescola la
pasta con le zucchine, le melanzane, i pomodorini secchi, il mais e l’olio dei pomodorini
con il basilico e si mette tutto in frigo.
3.73 Pasta Italia
Ricetta di: Brinella
Difficoltà: Facile
Tempo: 25 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-italia/
Ingredienti per 4 persone
? 350 g di pennette
? 3 zucchine medie
? mezza cipolla bianca
? 1 tazza di ceci lessati
? 10 pomodori secchi
? origano fresco
? 1 bicchiere di vino biancoPreparazione
Tagliare sottilmente la cipolla e farla appassire in una padella con un filio d’olio. Ag-
giungere le zucchine tagliate a striscioline di 4 cm e farle sfumare con il vino. Tagliare a
metà i ceci e aggiungerli dopo 5 minuti alle zucchine. Lasciare cuocere il tutto per altri
6-7 minuti. Spegnere e aggiungere un po’ di origano fresco e i pomodori secchi tagliati a
pezzettini. Scolare le pennette e condirea con il sugo.
3.74 Pasta mandorlata
Ricetta di: Zoeleveg
Difficoltà: Facile
Tempo: 1 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-mandorlata/
Ingredienti per 4 persone
? pasta fresca di grano duro 500 g
? zucca 300-400 g
? granella di mandorle una confezione
? funghi 200 g
? cipolla fresca bianca (mezza cipolla,una intera se piccola)
? vino bianco mezzo bicchiere
? aglio uno spicchio
Preparazione
Io inizio sempre dalla zucca perché è quella che impiega di più a cuocere. Tagliarla a
cubetti piccoli, far soffriggere un filo d’olio con la cipolla fresca tagliata finemente in una
padella o pentola antiaderente abbastanza capiente e versare la zucca. Aggiungere acqua
e una spruzzata di vino bianco. Continuare ad aggiungere acqua fino a cottura ultimata,
ossia quando la zucca è quasi ’sciolta’. A parte, tagliare i funghi e cuocerli in un’altra
padella con un soffritto di olio e lo spicchio di aglio, aggiungendo sempre un po’ d’acqua.
I funghi impiegano meno tempo per la cottura. Una volta cotto il tutto, unire funghi e
zucca nella padella più grande, quella della zucca. Cuocere la pasta, del formato preferito,
io di solito utilizzo i fusilli corti. Scolare la pasta e unirla al sughetto ottenuto facendo
amalgamare il tutto per bene in padella. Una volta impiattato il meraviglioso piatto di
pasta, spolverare con la granella di mandorle. Buon appetito!3.75 Pasta mari e monti rivisitata
Ricetta di: ILARIA27
Difficoltà: Facile
Tempo: 60 minuti
Stagione: Primavera, estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-mari-monti/
Ingredienti per 4 persone
? 500 g di pasta (formato preferibilmente corto, tipo fusilli)
? 4 zucchine
? 600 g di funghi champignon
? 30 g di pinoli sgusciati
? 1 spicchio d’aglio,
? olio
? spezie a piacere
Preparazione
Preparare separatamente i condimenti. Per le zucchine: mettere a soffriggere òp spicchio
d’aglio, tagliare le zucchine a rondelle e cuocerle con l’olio. Personalmente, evito il
piùpossibile il sale, quindi piuttosto uso le spezie: origano, noce moscata, curry, paprika
e pepe, nelle quantitàe nelle combinazioni che ciascuno preferisce.
Per i funghi: dopo averli puliti e lavati, tagliarli a fettine sottili (con apposito arnese, tipo
pelapatate) e metterli a cuocere in padella. Quando le due cotture sono giunte ciascuna
a compimento, unire i due condimenti. I pinoli non vanno cotti, ma aggiunti all’ultim
momentoo, per non alterarne il sapore.
3.76 Pasta Primavera
Ricetta di: Brinella
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Primavera
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-primavera/
Ingredienti per 2 persone
? 160 g di pasta corta integrale
? 250 g di asparagi
? mezza tazza di piselli
? mezza tazza di fave
? mezza cipolla
? 2-3 cucchiai di panna di soia o avena
? 1 cucchiaio raso di olio
Preparazione
Lessare per una decina di minuti gli asparagi interi, poi tagliarli a tocchetti lasciando da
parte le punte.
Rosolare a fuoco dolce la cipolla tagliata a listarelle con l’olio, aggiungere i piselli, le fave,
un mestolo di acqua e cuocere a fuoco basso fino a che non diventano morbidi. Unire i
gambi degli asparagi, regolare di sale e spegnere.
Lessare la pasta nell’acqua di cottura degli asparagi e versarla nella padella con le verdure,
aggiungere la panna e mescolare bene. Decorare i piatti di pasta con le punte degli
asparagi.
3.77 Pasta zucchine e pistacchi
Ricetta di: Ariel444
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-zucchine-pistacchi/
Ingredienti per 2 persone
? una zucchina tonda (ma potete utilizzare anche le zucchine normali, naturalmente)
? uno spicchio d’aglio
? un cucchiaio di lievito a scaglie
? granella di pistacchi non salata (se usate pistacchi salati regolatevi con le quantità
di sale della pasta)
? una bustina di zafferano
? olio extravergine d’oliva
? spaghetti alla chitarra bioPreparazione
Mentre fate bollire l’acqua e fate quindi cuocere la pasta, fate saltare in un po’ di olio
lo spicchio d’aglio; aggiungete quindi la zucchina tonda fatta a tocchetti, in modo che
rimanga sempre un po’ al dente e non si spappoli.
Una volta cotti gli spaghetti al dente, versateli nella padella con la zucchina, fate insa-
porire, versate la bustina di zafferano sempre mescolando. Spegnete e aggiungete un
cucchiaio di lievito a scaglie ed eventualmente dell’olio a crudo.
Servite nei piatti guarnendo con una bella cucchiaiata di pistacchi in granella.PPP Pasta al Pesto di Pistacchi
Ricetta di: Vale_Vegan
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 15 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/primi/pasta-pesto-pistacchi/
Ingredienti per 2 persone
? 160 g di pasta che raccolga bene il sugo (tipo fusilli, conchiglie rigate, creste di gallo)
? una tazza di pistacchi sgusciati
? 2 cucchiai di olio e.v.o.
? sale e pepe (se piace)
Preparazione
Far bollire l’acqua, salarla e buttarci dentro la pasta.
Mentre cuoce, tritare nel mixer i pistacchi, trasferirli in una grande ciotola, aggiungere
l’olio, un pizzico di sale, eventualmente pepe e mescolare bene per ottenere una crema.
Scolare la pasta ma non troppo (deve mantenere un poco di acqua di cottura) e versarla
nella ciotola del sugo, mescolare bene e servire.
![](https://img.wattpad.com/cover/73018753-288-k151809.jpg)
STAI LEGGENDO
694 Ricette Vegan:
RandomLe migliori ricette vegane per chi non è amante della carne, del pesce e dei cibi derivanti da animali come il latte, le uova e i formaggi..