barchette di melanzane; bocconcini di spinaci; caponata; carciofi ll'alloro:

0 0 0
                                    

6.1 Barchette di melanzane
Ricetta di: Lifting_Shadows
Difficoltà: Facile
Tempo: 50 minuti
Provenienza: Puglia
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/contorni/barchette-di-melanzane/
Ingredienti per 8 persone
? 4 melanzane grandi
? foglie di menta e basilico (vanno bene anche secchi)
? 50 g di capperi
? 50 g di olive nere denocciolate
Preparazione
Tagliare le melanzane a metà nel senso della lunghezza e lasciarle per una mezz’ora in
acqua e sale.
Asciugarle ed estrarne la polpa con un coltellino, senza scalfire la buccia.
Sminuzzare la polpa e mescolarla alle olive e ai capperi altrettanto sminuzzati, aggiungere
le erbette spezzettate, sale, olio.
Con questo impasto farcire le melanzane vuote.
Bagnarle con un altro po’ di olio e cuocerle in forno o su una piastra finchè vi sembrano
pronte.
Note
Variante lucerina per il ripieno: mollica di pane bagnata in acqua calda e strizzata,
prezzemolo, capperi, pomodori, pepe se vi piace. Questa è davvero speciale ;)

6.2 Bocconcini di spinaci
Ricetta di: Fiordaliso09
Difficoltà: Facile
Tempo: 50 minuti
Stagione: Inverno, primavera, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/contorni/bocconcini-spinaci/Ingredienti per 3 persone
? mezzo chilo di spinaci surgelati (oppure 1 kg freschi lessati)
? 2-3 spicchi d’aglio
? 5 cucchiai di gomasio
? 4-5 cucchiai di pangrattato
? pepe arcobaleno oppure noce moscata
? 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione
Cuocere gli spinaci surgelati oppure quelli freschi dopo averli mondati.
Una volta lessati, scolarli e schiacciarli un po’ per togliere l’acqua in eccesso, tagliarli
velocemente col coltello in modo da sminuzzarli leggermente e saltarli in padella con
l’olio extravergine di oliva e l’aglio.
Levare l’aglio, salare proprio poco e pepare abbondantemente con pepe arcobaleno (mi-
scela di pepe bianco, nero, pimento e schinus) oppure con noce moscata.
Lasciare intiepidire, quindi aggiungere 2 o 3 cucchiai di gomasio. Formare delle piccole
palline, non più grandi di una noce e passarle rotolandole nel pangrattato mescolato con
gomasio (4 cucchiai di pangrattato e 2 cucchiai colmi di gomasio). Disporre le palline in
una teglia unta e passare nel forno 200 gradi per 10/15 minuti, deve solo asciugare un po’
il pangrattato della crosticina.
Lasciare intiepidire prima di servire.
Note
Io li preparo anche senza saltarli in padella, direttamente dopo averli lessati, mettendo
un po’ di aglio in polvere insieme al pepe arcobaleno, però sono un po’ meno saporiti.
Attenzione nel salare, considerare l’apporto del gomasio.

6.3 Caponata siciliana
Ricetta di: Dada1279
Difficoltà: Media
Tempo: 70 minuti
Provenienza: Sicilia
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/contorni/caponata-siciliana/Ingredienti per 4 persone
? 2 peperoni (1 rosso e 1 giallo)
? 1 melanzana di media grandezza o 2 piccole
? 2 o 3 gambi di sedano (a seconda della grandezza)
? 150 g di olive nere denocciolate
? 3 cucchiai di capperi sotto sale
? 3 cucchiai di pinoli
? 3 cucchiai di uva sultanina
? 1/3 di bicchiere di aceto rosso
? 3 cucchiai di zucchero di canna
? 2 cucchiaini da caffè di dado vegetale
? 5 cucchiai di passata di pomodoro
? 1/2 cipolla bianca
? 5 foglie di basilico fresco
? 5 cucchiai di olio d’oliva extravergine
? 500 ml di olio di semi di girasole per frittura
? sale e pepe q.b.
Preparazione
Tagliare le melanzane a cubetti piccoli, metterle in uno scolapasta e cospargerle con un
pizzico di sale grosso da cucina e con un peso sopra, per far uscire l’acqua e far perdere
il sapore amarognolo. Tagliare a cubettini anche i peperoni, il sedano e la mezza cipolla.
Mettere in ammollo in acqua tiepida l’uvetta sultanina e lavare i capperi dal loro sale.
In un tegame ampio mettere l’olio di semi per frittura. Friggere prima le melanzane, e
metterle su carta assorbente, stessa cosa poi per il sedano, successivamente per i peperoni.
In un’altra padella antiaderente preparare un sugo ristretto facendo soffriggere la cipolla
in olio d’oliva e aggiungendo la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Quando il
sughetto sarà pronto, aggiungere le verdure fritte in precedenza. Aggiungere poi le olive,
i capperi e i pinoli. Mescolare e amalgamate con cura. Aggiungere l’aceto e lo zucchero,
che formerà una salsina agrodolce quasi caramellata e infine un pochino di dado vegetale
per aggiustare di sapore. Quando la caponata sarà pronta, impiattare su un piatto di
portata aggiungendo il basilico fresco.

6.4 Carciofi all’alloro
Ricetta di: Supercri
Difficoltà: Facile
Tempo: 60 minuti
Stagione: Inverno, primavera, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/contorni/carciofi-alloro/
Ingredienti per 2 persone
? 6 carciofi
? 1/4 di cucchiaino di sale marino
? 4 foglie di alloro
? succo di limone q.b.
Preparazione
Lavare bene i carciofi, mondarli delle spine, metterli in una casseruola con 6 tazze d’acqua
e portare a ebollizione. Aggiungere il sale marino e le foglie di alloro.
Coprire e cuocere per 45 minuti circa, finché i carciofi saranno diventati teneri.
Condire con succo di limone, e, a piacere, olio d’oliva, e servire.

6.5 Carote all’alloro
Ricetta di: CristinaM
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/contorni/carote-alloro/
Ingredienti per 4 persone
? 1 kg di carote
? 10 foglie d’alloro
? 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Preparazione
Lavare le carote e tagliarle a filetti con la grattugia apposita. Scaldare l’olio in una padella
antiaderente, mettervi le carote e le foglie d’alloro (ben lavate e asciugate).
Bagnare con qualche cucchiaio d’acqua, mettere il coperchio e far cuocere per circa 15
minuti, facendo attenzione che non brucino.
Togliere le foglie d’alloro, salare a piacere e servirle calde.

6.6 Catalogna alla siciliana
Ricetta di: Fiordaliso09
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Stagione: Inverno, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/contorni/catalogna-siciliana/
Ingredienti per 2 persone
? 1 cespo di catalogna
? 1 cucchiaio di uvetta
? 1 cucchiaio di pinoli
? 1 spicchio d’aglio
? 2 cucchiai di olio extravergine
? pepe o peperoncino
Preparazione
Mettere a mollo l’uvetta in acqua tiepida, intanto lavare e affettare la catalogna. Soffriggere
l’aglio affettato a pezzi grossi con l’olio extravergine, quindi fare saltare la catalogna
tagliata finchè appassisce e asciuga la sua acqua (10 minuti). Togliere l’aglio, aggiungere
l’uvetta, salare e pepare o mettere il peperoncino se piace. Lasciare amalgamare i sapori
ancora 10 minuti circa a fuoco basso, per ultimo aggiungere i pinoli.

694 Ricette Vegan:Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora