4.31 Hamburger di soia
Ricetta di: Milou
Difficoltà: Media
Tempo: 20 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/hamburger-soia/
Ingredienti per 2 persone
? 8 cucchiai di granulare di soia
? 8 cucchiai di riso bollito (in alternativa fiocchi d’avena o altri cereali)
? 3 cucchiai di pangrattato
? 2 cucchiai di olio
? 1 cipolla tritata (oppure cipolla disidratata)
? 1 cucchiaio salsa di soia
? misto di spezie oppure pepe, prezzemolo, rosmarino, origano
? latte di soia q.b. (circa 5 cucchiai)
Preparazione
Frullate il granulare di soia (non c’è bisogno di reidratarlo) riducendolo in briciole. Ag-
giungete il riso e frullate ancora.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti tranne il latte e mescolate. Infine aggiungete
il latte poco alla volta finché non si raggiunge la giusta consistenza. Lasciate riposare 15
minuti.
Se gli hamburger tendono a disfarsi, aggiungete un altro cucchiaio di pangrattato e un
po’ di latte di soia.
Se usate i fiocchi d’avena ci vuole più latte, circa 10 cucchiai.
Note
Potete prepararne in quantità e congelarli. Possono essere cotti senza bisogno di essere
scongelati. Si possono mangiare come secondo con un contorno oppure mettere in un
panino con insalata o altre verdure e salse, per preparare il classico panino all’hamburger
vegetale.4.32 Insalata di fagioli e olive
Ricetta di: Iaia
Difficoltà: Facilissima
Tempo: 15 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/insalata-fagioli-olive/
Ingredienti per 4 persone
? 500 grammi di fagioli borlotti lessati (se in scatola, 2 scatole)
? 1 cipolla rossa
? 1 etto di olive schiacciate piccanti
? prezzemolo
? olio evo
Preparazione
Sciacquare i fagioli e lasciarli scolare, soffriggere intanto la cipolla affettata sottilmente in
un po’ d’olio, aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua per renderla più leggera.
Mettere i fagioli in un’insalatiera, aggiungere la cipolla appassita, le olive, condire a
piacere, spolverare con il prezzemolo tritato. Far riposare in frigorifero prima di servire.
4.33 Insalata di riso soffiato
Ricetta di: Didi189
Difficoltà: Facile
Tempo: 40 minuti
Stagione: Estate, autunno
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/insalata-riso-soffiato/
Ingredienti per 2 persone
? 100 g di riso soffiato
? 2 pomodori maturi
? olio extra vergine di oliva
? 3 patate
? 2 cucchiai di mais
? 2 cipolle? olive
? prezzemolo tritato (facoltativo)
? coriandolo (facoltativo)
Preparazione
Le patate e le cipolle vanno lessate, lasciate raffreddare e tagliate a cubetti. Tagliare a
cubetti anche i pomodori e mescolare tutti gli ingredienti.
4.34 Involtini di frutta secca
Ricetta di: CristinaM
Difficoltà: Media
Tempo: 40 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/involtini-frutta-secca/
Ingredienti per 4 persone
? 50 g di anacardi
? 50 g di arachidi
? 50 g di noci sgusciate
? 50 g di mandorle
? 50 g di nocciole
? 50 g di pistacchi
? 50 g di pinoli
? 4 cucchiai colmi di pangrattato
? una cipolla bianca media
? due carote medie
? un cespo di lattuga ’Pan di zucchero’ di grandezza media
? sugo di pomodoro al basilico
? 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
? un dado per brodo vegetalePreparazione
Mettere nel mixer, con il coltello per grattugiare, le carote e tutta la frutta secca. Grattugiare
e mettere da parte. Pelare la cipolla, tagliarla in quarti, metterla nel mixer, con il coltello
normale, aggiungere il pangrattato e frullare.
Riunire nella ciotola la frutta secca e la cipolla con il pangrattato, mescolare bene.
Mettere a bollire un litro d’acqua con il dado.
Nel frattempo staccare le foglie dalla lattuga, scegliendo le più grandi e belle, lavarle e
quando il brodo bolle, tuffarle nella pentola per pochissimi minuti, solo per ammorbidirle,
ma senza cuocerle. Scolare le foglie (conservando il brodo), distenderle su un canovaccio
per asciugarle un po’.
Dividere il composto di frutta secca in 8 porzioni, prendere una foglia, porvi una porzione
di composto; se fosse troppo asciutto bagnarlo con un po’ del brodo vegetale messo da
parte. Ripiegare i bordi laterali della foglia sul composto e poi arrotolare il tutto formando
così gli involtini.
Scaldare l’olio nella pentola, porvi gli involtini facendoli dorare leggermente su entrambi
i lati, coprirli con il brodo vegetale e farli cuocere a pentola coperta per una ventina di
minuti; quando sembrano cotti sistemarli su un piatto da portata, ricoprire ogni involtino
con una cucchiaiata di sugo di pomodoro un po’ riscaldato e servire.
Come variante, dopo la cottura in padella si possono disporre gli involtini in una teglia
che possa andare in forno e a tavola, ricoprirli di besciamella e passarli rapidamente in
forno per dorare leggermente la superficie.
Questa versione consente di preparare il piatto anche il giorno prima e di passarlo in
forno poco prima di servirlo.
Ecco la ricetta della Besciamella (sezione 12.1, pagina 575) .
4.35 Involtini di melanzane
Ricetta di: Iaia
Difficoltà: Facile
Tempo: 30 minuti
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/involtini-melanzane/
Ingredienti per 4 persone
? 1 confezione di melanzane grigliate surgelate
? 2 etti di olive nere
? 1 cucchiaio di capperi
? 1 ciotolina di formaggio di yogurt (vedi: Formaggio di yogurt di soia (sezione 8.2,
pagina 379) )
? salsa di pomodoro? 1 spicchio d’aglio
? prezzemolo tritato
? olio
Preparazione
Lasciare scongelare le melanzane, metterle su un tagliere e cospargere metà di queste con
olive, capperi e aglio tritati, l’altra metà con formaggio di yogurt e prezzemolo tritato
(vedi: Formaggio di yogurt di soia (sezione 8.2, pagina 379) ).
Arrotolare le fette di melanzane e fermarle con uno stecchino.
In una padella scaldare della salsa di pomodoro, salare, aggiungere gli involtini e far
cuocere per circa 15 minuti, girandoli una sola volta.
Note
Per questa preparazione è meglio usare le melanzane surgelate, perchè le fette sono
regolari ed è più facile preparare gli involtini.
4.36 Involtini promovegan
Ricetta di: Didi189
Difficoltà: Media
Tempo: 70 minuti
Stagione: Primavera, estate
Web: www.veganhome.it/ricette/secondi/involtini-promovegan/
Ingredienti per 1 persona
? 1 peperone
? 1 cipolla grande
? 1/2 melanzana
? 1 zucchina
? 100 g circa di farina 00
? olio evo
? olio di girasole
? prezzemolo (facoltativo)
? zafferano
Preparazione
Tagliare a fette la melenzana, salarla leggermente e farla riposare. Tagliare le zucchine
nel senso delle lunghezza.
Impastare la farina con zafferano, acqua e sale. Stendere la pasta con l’aiuto di un mat-
tarello, formando una sfoglia sottile; poi tagliare la pasta facendo dei quadrati piuttosto
grandi (serviranno per avvolgere le verdure).
Strizzare delicatamente le fette di melenzana, friggerle in poco olio di girasole e poi farle
asciugare su tovaglioli di carta. Fare lo stesso con la zucchina. Tagliare il peperone a
listarelle e fare lo stesso con la cipolla, mettere il tutto in padella con un po’ d’acqua;
dopo qualche minuto di cottura a fuoco basso (con coperchio) aggiungere olio, sale e
prezzemolo, mescolare e far cuocere senza coperchio.
Quando tutte le verdure sono pronte, mettere sul fuoco una pentola d’acqua, portare a
ebollizione, mettere nell’acqua un goccio d’olio e cuocere i quadratoni di pasta per qual-
che minuto. Una volta cotta la pasta, scolare ogni singolo quadratone con uno scolapasta
e adagiarlo su un panno per far evaporare l’acqua.
Sistemare su ogni quadratone di pasta le verdure e formare degli involtini chiudendo i
due lembi di pasta e piegando le estremità in modo che rimangano chiusi; adagiare gli
involtini (con i risvolti in basso) su una teglia. Aggiungere olio di oliva a piacere e mettere
in forno gia’ caldo a 180 gradi per qualche minuto, quel tanto che serve per ’colorare’ la
pasta.
![](https://img.wattpad.com/cover/73018753-288-k151809.jpg)
STAI LEGGENDO
694 Ricette Vegan:
AcakLe migliori ricette vegane per chi non è amante della carne, del pesce e dei cibi derivanti da animali come il latte, le uova e i formaggi..