Ma settembre venne, e anche ottobre, le foglie caddero, ma le lettere tra Genova e Colliano continuarono, con la stessa identica frequenza, dettata dai tempi postali, circa una ogni sette, dieci giorni; la postina di Colliano, ormai, suonava in Contrada Macchia più per quello che per bollette o pubblicità.
«Ue' Mari'!», la chiamava dall'auto delle poste, «'nata littera da o' frate!», e la sventolava come se fosse una buona vincita al lotto.
E, invero, per certi aspetti lo era, almeno agli occhi del paese; la voce che il fratello di Ilaria l'avrebbe portata al nord dopo la terza media si era sparsa:
«Chillu frate voje bbene a issa, e' o' sang nun turna acqua, nun l'ha veduta per tant'anne e mo' s'e' ricorda', isse le scrive tutte e' settimane, ma l'ha ditta a' pustina.'»
«Irene e' 'na brava femmena, se pija a fija de Maria, nu tene scuorne.»
Si diceva fra il popolo; e anche fra le amiche di Ilaria c'era qualche complimento e, forse, un pizzico di invidia, per quella ragazza che aveva ottenuto il biglietto per il nord, praticamente dal Cielo, grazie alla morte del padre.
«Ma che t'adda scrive' tutt'e' sittimane?»
«Ma face l'ammore co quaccheruna a Genova o s'e' innamurate e' te?»
«Ue' Ili'...ma tu ca t'a' studia' a Genova? Come face se nun parli o' italiano? A' scola n'coppa te miette vergogna si nun sape parla'»
Ovviamente Ilaria non rivelava né i contenuti delle lettere, né i suoi sentimenti; ma se Marco avesse soltanto immaginato quanto si cominciasse a parlare di lui in paese, forse avrebbe ridotto di un poco l'invio di missive; era ormai scontato che, all'estate successiva, quando i fratelli contavano di riunirsi, ci sarebbe stato quasi un comitato di benvenuto con il sindaco in fascia tricolore (amico della postina), il parroco e magari anche la preside della scuola e la banda comunale ad attendere all'uscita della corriera il fratello del nord che si veniva a prendere la sorella per farla studiare e darle un futuro migliore.
Tuttavia su una cosa Ilaria cominciava ad aver paura: la lingua; le amiche le avevano messo il timore di essere esclusa. Nelle lettere si sforzava, da un po' di tempo, a usare l'italiano, anche con qualche errore di ortografia, ma quella parlata era sempre il dialetto. Nelle poche e brevi telefonate che si facevano, per quanto si sforzasse, quella era la cadenza e il lessico. Lo scrisse al fratello qualche tempo dopo:
"Marco mio,"
"comme stai? Io ti ho da dicere che ca sto bona, tra poco se comincia a raccogliere le aulive e avrò tanto a fa'."
"In paese tutti dicono ca tu si bravo per me, i' so felice ca tu mi porti au nord, però ave paura ca nun saccio parla' italiano comme a te. Come facimo se poi a scola me miette scuorno e me dicono male parole? Tu dicisti ca me metti in da' scola e' femmine e che mi fai conoscere gli amici tuoi, forse e' meglio per me, ma nun sia mai che ti abbia a vergugna' e' me."
"Sono cuntenta ca tu pija a' patente, nun te preoccupa' si non tene e' soldi a' macchina. Tu adda' studia', nun ne tenimo besogno e poi e' so brava a fa tutte cose, vidrai che cumme tu pijerai o' culore."
"Nun te a' preoccupa' si me chiedono e' nui. O' sape o' core mio chillu che pens'e e' te e nun o' dico a nessuno, sulo alla Madonna."
"Ili tua"
Marco, dopo quella lettera, cominciò a prendere in seria considerazione il problema linguistico di Ilaria che rischiava, in effetti, di escluderla dalla vita sociale nei primi tempi del suo trasferimento. Pensando e ripensando trovò una specie di soluzione che fece ancora di più parlare il paese.
STAI LEGGENDO
Dolore e perdono (Parti I - VI) [in revisione]
General FictionUna storia di sofferenza e redenzione, una passione ostinata e proibita, tre famiglie coinvolte, trent'anni di storia. Marco e Ilaria, due fratelli divisi da quasi mille chilometri si rincontrano per il funerale del loro padre. Così diversi e così s...